Giovedì 11 maggio all’auditorium della cultura friulana

Dams Open day, a Gorizia va in scena l'Università

Una serata dedicata all’incontro fra l’ateneo di Udine e la città
Sul palco un “corto” e uno spettacolo realizzati dagli studenti

        Con il Dams Open Day a Gorizia va in scena l’Università. Sul palco dell’auditorium della cultura friulana, giovedì 10 maggio, a partire dalle 20.30, salirà la creatività degli studenti del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell’ateneo di Udine, per una serata dedicata all’incontro e alla conoscenza reciproca fra la città e il polo universitario. Gli studenti dell’indirizzo Spettacolo del Dams (Laboratorio Fuochi) metteranno in scena “Offerte speciali”, mentre quelli dell’indirizzo Cinema (Laboratorio Crea) proietteranno il cortometraggio “La cena di Nanà”. Obiettivo dell’evento, patrocinato dal Comune di Gorizia, presentare al pubblico nella maniera più diretta ed immediata le attività dei corsi di laurea triennale e specialistica del Dams. 

        Durante l’anno accademico, il laboratorio Fuochi ha coinvolto tre corsi. Gli studenti di Storia del teatro e dello spettacolo II hanno elaborato brevi composizioni sceniche, partendo dallo studio di alcuni lavori di Harold Pinter, scritti negli anni ’50 e ’60 e destinati al teatro di rivista. Gli otto sketch, del tutto inediti, sono stati oggetto di esercitazioni durante il corso di Teoria e tecnica della recitazione. Infine, gli studenti di Editoria e nuovi media per il teatro hanno pianificato il lavoro di comunicazione e promozione dell’evento. Ciò ha permesso agli studenti coinvolti di toccare con mano i concreti aspetti della pratica teatrale e di cimentarsi nelle diverse tecniche che entrano in gioco per la realizzazione di uno spettacolo. “Offerte speciali” è il risultato di questo progetto di integrazione didattica, curato dai docenti del Dams Roberto Canziani e Sabrina Morena, che non rinuncia al divertimento. Nello spettacolo si rappresentano situazioni apparentemente quotidiane, ma il montaggio, in rapida successione, degli episodi ne amplifica l’effetto comico. L’esasperazione diventa così il prodotto naturale di una società che corre a perdifiato, consuma, comunica in maniera squilibrata, perdendosi tra le proprie luci e le proprie ombre. Autori dei testi sono Mauro Frare, Matteo Airoldi, Annalisa Secchi, Alessandra Nardini, Karin Cucovaz, Emiliana Gennari, Monica Carlini, Francesca di Luzio. Interpreti di “Offerte speciali” sono Donato Acampora, Laura Costacurta, Mauro Frare, Emiliana Gennari, Rosario Guerrini, Alessandra Nardini, Giacomo Trevisan. Videoallestimento di Paolo Bernardi.. 

        Dopo lo spettacolo è prevista la proiezione del corto “La cena di Nanà” di Enrico Policardo (Italia, 2005, 19’) accompagnato da “Backstage: sul set di "La cena di Nanà" di Teresa Terranova (Italia, 2005). Entrambi sono stati prodotti da Transmedia spa e dal Laboratorio Crea dell'Università di Udine, con il sostegno del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia. Girato in pellicola super8, “La cena di Nanà” è stato realizzato nel 2005 da un gruppo di studenti del Dams Cinema. L’esperienza ben rappresenta il settore produttivo dell'indirizzo cinematografico, coordinato e diretto dal Laboratorio Crea e da Gianandrea Sasso. Per la sua interpretazione, Alessandro Haber ha ricevuto il premio miglior attore al Fano International Film Festival. Si tratta di una produzione cinematografica a tutti gli effetti, realizzata con cura in ogni sua parte, dal soggetto e sceneggiatura all'organizzazione della produzione, dalla scelta degli attori alle riprese, dal montaggio alla distribuzione. Oltre al cortometraggio e al backstage, il dvd tratto da questa esperienza comprende le fotografie di scena di Ruben Vuaran, altro studente del Dams, e “Fred Ciak Noise”, una breve e divertente sperimentazione, cortometraggio nel cortometraggio realizzato utilizzando e montando i metri di pellicola impressionati con i ciak iniziali di ogni ripresa effettuata sul set.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici