Appuntamento mercoledì 17 maggio in sala Tomadini

L'Assemblea costituente nella storia del costituzionalismo italiano

Giovanni Bognetti ospite della Scuola superiore
e della facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Udine

        La Scuola superiore dell’università di Udine, in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo friulano, organizzano, mercoledì 17 maggio dalle 17 alle 19 nella sala Tomadini in via Tomadini 30/a a Udine, una conferenza aperta a tutta la cittadinanza su “L’Assemblea costituente nella storia del costituzionalismo italiano”. Relatore sarà Giovanni Bognetti, professore emerito dell’università statale di Milano, tra i massimi esperti di diritto italiano e comparato e profondo conoscitore dello spirito del costituzionalismo americano, attento e partecipe osservatore delle vicende istituzionali italiane. Il tema della conferenza si collega all’anniversario del referendum istituzionale e dell’elezione dell’Assemblea costituente. 

        «La scelta di privilegiare il secondo aspetto - precisa Laura Montanari, docente di diritto pubblico comparato all’ateneo di Udine – si collega anche ad alcuni eventi della storia costituzionale più recente. Nel 2001 si è avuta una profonda riforma del modello di Stato regionale previsto dai costituenti, e a breve saremo chiamati a pronunciarci attraverso il referendum sull’ulteriore revisione approvata dal Parlamento». In questo contesto, con l’aiuto di Bognetti, la conferenza sarà un’occasione di riflessione sull’Assemblea costituente, sulle scelte che ha operato e sul ruolo che, più in generale, essa ha svolto nella storia del costituzionalismo italiano. 

        «Negli anni Ottanta – ricorda Montanari – Bognetti ha partecipato, con Gianfranco Miglio, al Gruppo di Milano, che svolse un’ampia ricerca sulle connessioni tra le disfunzioni del sistema politico italiano e la Costituzione vigente. Numerosi gli interventi di Bognetti sulla stampa quotidiana su tematiche particolarmente dibattute, come la forma di governo o l’indipendenza della magistratura». Nelle due lezioni pubblicate nel 1989 per il Quarantennale della Costituzione, Bognetti invitava a “leggere la Costituzione […] nel contesto della storia in grande del secolo ventesimo, italiana e mondiale”. «L’incontro – conclude Montanari – vuole mettersi in questa prospettiva, guardando alle origini per comprendere i caratteri peculiari della nostra Carta costituzionale».

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»