“Giornate della Geografia” dal 24 al 26 maggio

Geografi da tutta Italia si danno appuntamento all'Università di Udine

Emergenze, prevenzione e gestione dei rischi, trentennale
del sisma in Friuli, mostre e manifestazioni dedicate alle scuole

        A Udine, da mercoledì 24 a venerdì 26 maggio, è protagonista la Geografia. I geografi delle diverse discipline e specialità delle università italiane, infatti, si incontrano nell’ateneo udinese per le “Giornate della geografia”. Un’occasione di incontro e confronto scientifico e di approfondimento di temi specifici che si ripete ogni anno in una diversa sede universitaria italiana. Tema delle “Giornate 2006”, organizzate dal dipartimento di Economia, società e territorio dell’ateneo friulano in collaborazione con l’Associazione dei geografi italiani (Agei) nell’ambito delle manifestazioni regionali per il trentennale del terremoto, sarà “Rischi e territorio nel mondo globale. Friuli 1976-2006”. Al centro del dibattito non solo i rischi naturali, ma anche le nuove emergenze nel mondo globale, come l’immigrazione e le tecnologie informatiche per lo studio, la prevenzione e la gestione dei rischi. 

        Numerose, inoltre, le iniziative e le manifestazioni collaterali previste. Nei locali dell’ateneo sarà allestita una mostra cartografica dal titolo “Cartografando Buttrio”, mentre uno “Spazio Giovani Geografi” presenterà poster illustrativi delle ricerche condotte da giovani geografi sui temi al centro del convegno. Ancora, in collaborazione con le associazioni Friuli Mountain bike e Orienteering, venerdì 26 si svolgerà, nel parco di Palazzo Antonini, una gara di Orienteering a cui parteciperanno alcune scuole udinesi e che si concluderà con la manifestazione “La Geografia incontra la scuola”. I lavori si concluderanno con un pomeriggio di visita guidata alle zone già terremotate (in particolare Gemona e Venzone), un’occasione per far conoscere in loco il “modello Friuli” della ricostruzione. 

        Mercoledì 24 maggio a palazzo Antonini, in via Petracco 8, alle 14 è prevista la registrazione dei partecipanti, alle 15 via ai gruppi di lavoro Agei e alle 18 si terrà l’Assemblea ordinaria soci Agei. Giovedì 25 maggio nel salone del Parlamento del Castello di Udine, alle 9 i saluti delle autorità introdurranno i lavori. Dalle 10 alle 12 tavola rotonda su “Rischi naturali e territorio”. Coordinerà Ugo Leone, dell’università Federico II di Napoli. Interverranno Dario Slejco, dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste, Paolo Robeto Federici, dell’università di Pisa, Bruno Tellia, dell’ateneo di Udine, e Giorgio Botta, dell’università statale di Milano. Alle 12.15 Mauro Pascolini, dell’università di Udine, coordinerà una sessione dedicata a “Friuli 1976 – 2006”. Saranno presentati video elaborati da tecnici e docenti dell’ateneo sul tema del terremoto e della ricostruzione. 

        Nel pomeriggio a palazzo Antonini, in via Petracco 8, dalle 14.45 alle 16.45 tavola rotonda su “Nuove emergenze nel mondo globale”. Coordinerà Bruno Vecchio, dell’università di Firenze. Interverranno Khaled Fouad Allam, dell’ateneo giuliano, Pierpaolo Faggi, dell’università di Padova, Pierluigi Di Piazza, del Centro Balducci di Zugliano, Udine. Alle 17.15 sezione Poster “Giovani Geografi” e alle 17.45 gruppi di lavoro Agei, Spazio Giovani Geografi. 

        Venerdì 26 maggio a palazzo Antonini, in via Petracco 8, dalle 9 alle 11 tavola rotonda su “Nuove tecnologie per lo studio, la prevenzione e la gestione dei rischi”. Coordinerà Marcello Riuscetti, dell’università di Udine. Interverranno Guglielmo Berlasso, direttore della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Margherita Azzari, dell’ateneo di Firenze, Renato De Filippis, comandante dell’Istituto geografico militare di Firenze, Giovanni Biallo, direttore della rivista MondoGIS, e Maria Prezioso, dell’università di Roma Tor Vergata. 

        Alle 11.15 il via a “La geografia incontra la scuola. Manifestazione dimostrativa regionale di Orienteering”, a cura della Mtb&Orienteering di Udine. Alle 12 relazioni dei coordinatori dei gruppi di lavoro Agei e chiusura dei lavori. Dalle 14.30 alle 20 escursione nei luoghi del terremoto e della ricostruzione. A Gemona visita guidata del centro storico, a Venzone incontro con il sindaco e visita al cento storico e al Centro di documentazione sul terremoto.

Sullo stesso tema

Martedì 27 Febbraio

Geografie e dintorni, al via un ciclo di quattro incontri

Venerdì 1° marzo, alle 15.30, a Palazzo Antonini si parlerà di confini e scrittura

Mercoledì 1 Febbraio

Consumo del suolo, incontro sulla situazione in Fvg ed europea

Venerdì 3 febbraio, dalle 15.30, a Palazzo Antonini e anche online

Martedì 29 Novembre

Il patrimonio culturale tra percezione, riconoscimento e tutela

Venerdì 2 dicembre, alle 15.30, a Palazzo di Toppo Wassermann