Tavola rotonda mercoledì 24 maggio alle 15 a Palazzo Florio

Insegnare il restauro all'università

Dalla teoria all’esperienza,
la nuova frontiera del restauratore

        “L’insegnamento del restauro nelle facoltà di Lettere-Beni culturali” è l’argomento della tavola rotonda che si terrà mercoledì 24 maggio alle 15 nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine. L’incontro, organizzato dalla facoltà di Lettere, dal corso di laurea in Conservazione dei beni culturali e dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’università di Udine, vedrà la partecipazione di alcuni dei massimi esperti italiani in tema di restauro. 

        Pietro Ruschi, dell’università di Udine, parlerà dell’esperienza di un restauratore in una facoltà di Lettere; Giuseppe Cruciani Fabozzi, dell’università di Firenze, spiegherà il ruolo formativo dell’insegnamento di “Caratteri costruttivi dell’edilizia storica”; Maria Adriana Giusti, del Politecnico di Torino, illustrerà l’interdisciplinarietà della ricerca nella conservazione del paesaggio e dei giardini; Marco Dezzi Bardeschi, del Politecnico di Milano, terrà una relazione su quale teoria e quale storia per la conservazione nella facoltà di Lettere-Beni culturali; Giorgio Gianighian e Giuseppe Cristinelli, dell’università Iuav di Venezia, interverranno, rispettivamente, sulle nuove frontiere per i laureati in Beni culturali e la conservazione negli enti internazionali, e sui fondamenti del restauro: riferimenti alla filosofia, mentre Francesco Guerrieri, dell’università di Firenze, parlerà di “Colpi e contraccolpi di quell’arte ancor fanciulla”.

Sullo stesso tema

Martedì 23 Novembre

Sbarca a Roma il film dal vero “La battaglia dall’Astico al Piave”

Il restauro dell’opera fatto dall’Ateneo friulano scelto come modello per iniziative future

Martedì 5 Ottobre

La battaglia dall’Astico al Piave: restaurato e ricostruito il film dal vero del 1918

Progetto finanziato dal Ministero della cultura e realizzato dall’Ateneo in collaborazione con Kinoatelje, Cineteca del Friuli, Archivio storico Luce, Cineteca Milano, Lobsters Films, Museo nazionale del cinema

Lunedì 13 Settembre

"Lo Stato dell’Arte 19": sapere e nuove metodologie nel campo del restauro dei beni culturali

Una sezione su fotografia, cinema e video: restauro, conservazione, archiviazione e accesso. Focus sul restauro della statuaria lignea