Partecipazione superiore al previsto

Start Cup 2006, in aumento i partecipanti

Iscrizioni chiuse, primo bilancio positivo

        Si sono chiuse il 15 maggio le iscrizioni alla quarta edizione della Start Cup, la business plan competition organizzata dall’Università di Udine e dalla Fondazione Crup, ed è tempo per un primo bilancio. Il direttore del progetto, il prof. Guido Nassimbeni, è soddisfatto: sono 130 i progetti presentati per un totale di 416 partecipanti. “Giunta alla quarta edizione, Start Cup non ha perso il suo appeal – spiega Nassimbeni – e questa grande partecipazione conferma lo straordinario bacino di creatività e di nuove idee presente nella nostra Università e nel territorio”. Un territorio che già dalla precedente edizione si è esteso oltre i confini locali attraverso una serie di collaborazioni con istituzioni estere. Un dato significativo riguarda infatti la quantità di progetti “internazionali”. 

        I progetti italiani sono stati il 69% del totale, i business plan che verranno presentati da gruppi misti (composti da membri italiani e non) sono il 17% e mentre i progetti esteri il rimanente 14% (tabella 1). Complessivamente dunque la partecipazione internazionale ha raggiunto un totale del 27% (somma delle aree Italia-Estero ed Estero). I gruppi internazionali misti (costituiti da almeno un membro di nazionalità italiana e uno non italiana) si contenderanno il premio Start Cup International Idea (o Premio Internazionale) dell’ammontare di 5.000 euro e potranno contestualmente partecipare alla selezione dei tre progetti da presentare a livello nazionale. Una soddisfacente partecipazione è stata registrata dalla Croazia, Serbia, Slovenia, Slovacchia, dall’Ucraina, Russia e Cina;

I progetti presentati da persone appartenenti al mondo dell’Università sono 62 (48%), quelli formati esclusivamente da imprenditori, liberi professionisti e dipendenti d’impresa sono 21 (il 16% del totale), 23 progetti vedono la collaborazione di entrambe le precedenti categorie (18%), mentre le rimanenti idee presentate (24 idee, 18% del totale) non sono riconducibili a nessuna delle precedenti categorie (in quanto presentati ad esempio dalle categorie dei disoccupati o da categorie non specificate – voce “altro”).

Analizziamo ora la partecipazione a Start Cup Udine dei soggetti sulla base delle singole categorie di appartenenza (Tabella 4 e Figura 5). Il 40% dei partecipanti a Start Cup Udine 2006 è rappresentato da studenti. Molto significativa e in crescita è la partecipazione del corpo docente universitario: 68 tra professori e ricercatori pari al 16,3% del totale. Una buona percentuale è data anche da lavoratori dipendenti (oltre il 10%), da imprenditori (circa il 7%) e da liberi professionisti (quasi il 7%).

La somma delle categorie che si riferiscono al mondo dell’impresa (dipendenti impresa, imprenditori, liberi professionisti) raggiunge quindi una percentuale complessiva del 24,5%. Considerando i soli appartenenti al mondo universitario, si è registrato quest’anno un notevole incremento dei partecipanti afferenti alle Facoltà di Lettere, Filosofia e Conservazione dei Beni Culturali che ha risposto positivamente all’istituzione del premio “Innovazione e Beni Culturali”. Rispetto al 2005, si è registrato inoltre un incremento di rappresentanti delle facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze della Comunicazione, Medicina e Chirurgia. Ingegneria si conferma la facoltà maggiormente rappresentata. 

        La categoria di idee che ha riscosso più adesioni (tabella 2).risulta quella dei prodotti/servizi di nuova generazione (28%) - prodotti talmente vari da non poter essere raggruppati in nessuna delle categorie -, seguita da innovazioni nei settori del turismo e della valorizzazione dei beni culturali. Al terzo posto si classificano le applicazioni Ict (12%) e da progetti nell’ambito medicale e biomedicale (14%).

COMUNICATO UFFICIO STAMPA START CUP

Sullo stesso tema

Martedì 27 Ottobre

Al progetto “PharmaDIAGEN” dell’università di Udine il primo premio nella finale di Start Cup Fvg

I cinque team primi classificati sono stati proclamati nel corso della serata svoltasi nella Sala Tripcovich di Trieste e parteciperanno al Premio nazionale innovazione (Pni)

Lunedì 6 Luglio

Conto alla rovescia per la "Notte degli angeli" 2009

Proclamerà i nomi dei progetti finalisti della sezione di Udine di Start Cup FVG

Mercoledì 12 Marzo

Start Cup Udine allarga i confini con il progetto UN.IS.CO. e sbarca anche su Second Life

La sesta edizione della business plan competition sarà centrata sulla collaborazione con la Sissa di Trieste e gli atenei di Napoli e Benevento