Venerdì 26 e sabato 27 maggio a Palazzo Alvarez

A Gorizia esperti da tutta Italia per parlare dei mondi della traduzione

Un convegno frutto di un progetto dell’Ateneo friulano
Con il patrocinio e il sostegno del Consorzio goriziano

        Per due giorni Gorizia si trasformerà in una piccola capitale della traduzione. Nel capoluogo isontino, venerdì 26 e sabato 27 maggio, nell’aula “C” di Palazzo Álvarez (Via Díaz, 5), sede dell’Ateneo friulano, si daranno, infatti, appuntamento prestigiosi esperti stranieri e italiani di traduzione e linguistica contrastiva per il convegno “Incroci interlinguistici – Mondi della traduzione a confronto”. Patrocinata dal Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia, l’iniziativa nasce come espressione di un progetto di ricerca, sostenuto dallo stesso Consorzio, e si propone di prendere in esame problemi legati alle divergenze e alle convergenze nella traduzione del testo letterario da una parte, e di quello specialistico dall’altra. Il convegno, che farà riferimento alle lingue di studio impartite nei corsi di laurea della sede goriziana dell’Università di Udine, vuol essere occasione di riflessione e di confronto per gli studenti e per gli studiosi interessati alle linee di sviluppo degli scambi interlinguistici sotto varie prospettive. 

        Venerdì 26 maggio i lavori si apriranno alle 15, con i saluti delle autorità accademiche, cui seguiranno gli interventi, tutti incentrati sulla traduzione del testo letterario: si spazierà dalla sintassi del tedesco (Lorenza Rega, Sslmit–Università di Trieste) al ritmo dell’inglese (Paola Faini, Università di Roma III), alla parodia (Franco Nasi, Università di Modena e Reggio Emilia). L’ultima parte della sessione sarà incentrata sulla letteratura spagnola: Laura Dolfi (Università di Parma) parlerà di Luzi traduttore di Jorge Guillén, mentre di traduzione di opere narrative contemporanee si occuperanno Andrea Baldissera (Università di Vercelli) e Salvatore Trovato (Università di Catania). La mezza giornata conclusiva, sabato 27 maggio, dalle 9 alle 13, sarà invece dedicata ai testi speciali, con interventi sul linguaggio giuridico (Giuliana Garzone, Università di Milano), la didattica della traduzione specializzata (Dianella Gambini, Università per Stranieri di Perugia) e il doppiaggio (Maria Pavesi ed Elisa Perego, Università di Pavia). La terminologia della traduzione sarà sondata sotto vari aspetti da Bruno Osimo (Milano), Clara Montella (Università di Napoli l’Orientale), Agota Foris (Università di Pécs, Ungheria). Infine, Laura Salmon (Università di Genova) parlerà dell’oralità nei testi espressivi, mentre Anna Cardinaletti (Università di Venezia) si concentrerà sull’italiano delle traduzioni. Per informazioni, contattare le responsabili scientifiche e organizzative del Convegno, prof.ssa Fabiana Fusco (Fabiana.fusco@uniud.it) e prof.ssa Renata Londero (renata.londero@uniud.it).

Sullo stesso tema

Venerdì 16 Novembre

Inaugurato il nuovo Laboratorio Traduzione Assistita. Un fiore all'occhiello nel palazzo Camavitto rinato

Doppio taglio del nastro oggi a Udine. Per il LabTA Uniud e per il palazzo Politi-Camavitto ristrutturato. Il rettore De Toni: “Il frutto di un grande lavoro di squadra”.

Mercoledì 30 Agosto

Gli studenti dell'ateneo di Udine aiutano l'Italia a tradurre passo passo

Convenzione con il rivenditore dei software di traduzione assistita

Martedì 6 Settembre

Al corso per Traduttori il 40% di aspiranti matricole in più

Il preside Orioles: «Nuovo curriculum al passo con la legge Antonaz»