Appuntamento martedì 30 maggio a palazzo Antonini

Cinema, Philippe Dubois alla Scuola superiore dell'ateneo di Udine

Nell’ambito delle attività del dottorato
internazionale di Studi audiovisivi

        Philippe Dubois, uno dei maggiori protagonisti di fama internazionale nel campo degli studi sul cinema, sarà martedì 30 maggio dalle 17 alle 19 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco a Udine, ospite dell’ateneo friulano e della Scuola superiore dell’università di Udine. Dubois terrà una conferenza dal titolo “Regard verticale et vision aérienne au cinéma”. «La presenza di Dubois – sottolinea Leonardo Quaresima, ordinario di cinema,fotografia e televisione all’ateneo di Udine e organizzatore dell’incontro – è di grande importanza nel quadro delle attività del dottorato internazionale di Studi audiovisivi istituito quest’anno dal nostro ateneo con le università di Paris III – Sorbonne Nouvelle, Milano Cattolica e Pisa». 

        Dubois, già preside della facoltà di cinema dell’università Sorbonne Nouvelle – Paris III, attuale responsabile dei rapporti internazionali dell’ateneo Paris III e direttore della collana “Art & cinema”, è autore di importanti pubblicazioni sul cinema, la fotografia e le arti visive. «Il suo terreno attuale di ricerca – precisa Quaresima – è costituito dall’indagine dei rapporti tra cinema e arti visive contemporanee. Particolarmente originali sono i suoi contributi nell’ambito della cosiddetta “analisi figurale” del film».

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»