Confermato per il triennio accademico 2006-2009

Angelo Vianello rieletto preside della facoltà di Agraria

Le priorità: montagna, internazionalizzazione
e il Centro di ricerca e innovazione in agricoltura

        Il professor Angelo Vianello, 61 anni, ordinario di Biochimica vegetale, è stato confermato preside della facoltà di Agraria dell’Università di Udine per il triennio accademico 2006 – 2009. Vianello è stato rieletto dal Consiglio di facoltà con 45 voti a favore su 57 votanti. Hanno ottenuto preferenze anche i professori Margherita Chang Ting Fa, tre, e, Pierlugi Bonfanti e Romano Locci, una ciascuno. Le schede bianche sono state sette. Gli aventi diritto al voto erano 75. Nel suo secondo e ultimo mandato Vianello intende dare continuità al programma sviluppato nel triennio appena trascorso, non trascurando nuove opportunità. 

        «In particolare – spiega il preside –, saranno maggiormente razionalizzati i curricula dei corsi già attivati e proposto un nuovo orientamento su foresta/montagna nell’ambito del corso di laurea in Scienze e tecnologie Agrarie». Sarà inoltre intensificato il processo, già intrapreso, di internazionalizzazione della facoltà. «L’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico – sottolinea Vianello – verrà potenziata con il completamento del Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura (Crita)». Nel Centro sono coinvolti, oltre alla facoltà di Agraria che ne ha la responsabilità, i dipartimenti che ad essa afferiscono e l’Ersa. «Infine – aggiunge Vianello –, in linea con una lunga tradizione, continueremo a curare i numerosi rapporti con varie istituzioni pubbliche e private regionali che si occupano di agricoltura e del settore agro-alimentare». 

        Attivata nell’anno accademico 1979-80, la facoltà di Agraria è passata da 228 a 1032 iscritti (dato al 01/06/06). L’offerta didattica comprende cinque corsi di laurea di primo livello: Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, Viticoltura ed enologia (con sede a Cormons) e Biotecnologie (interfacoltà). Ad essi si aggiungono sei corsi di laurea specialistica: Biotecnologie agrarie, Controllo e gestione della qualità dei prodotti alimentari, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli. Studenti e docenti possono avvalersi per le attività didattiche e di ricerca dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”, alla periferia di Udine, e del Centro per la ricerca e la didattica in viticoltura ed enologia a Cormons. 

        Angelo Vianello si è laureato in Scienze agrarie all’Università di Padova dove ha iniziato la carriera accademica come ricercatore. Nel 1985 è divenuto professore associato all’Università di Udine. Nel 1990 è divenuto professore ordinario di Biochimica vegetale. E’ coautore di un centinaio di lavori scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali. E’ inoltre responsabile di diversi programmi di ricerca finanziati dal ministero dell’Università e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. La sua attività accademica ha riguardato anche la divulgazione scientifica e il ruolo della scienza nella società. Si è così dedicato alle problematiche relative alla difesa della biodiversità, con particolare riferimento alle zone umide del Friuli, ed alle nuove frontiere dell’evoluzionismo.

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad

Lunedì 28 Luglio

Premio dagli Usa alla ricerca Uniud sulle api

Nello studio impegnati Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali

Lunedì 23 Giugno

La filiera legno-energia in Friuli Venezia Giulia

Workshop per individuare sinergie tra università, istituti di ricerca e aziende