Domani, mercoledì 21 giugno, la proiezione in piazza Vittoria

Gli americani sbarcano a Gorizia e raccontano la loro terra in tre film

I documentari girati dagli studenti del Georgia Tech ospiti del Dams

        Seconda edizione della scuola estiva di cinema italiano per la prestigiosa università statunitense Georgia Institute of Technology ospite del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo-settore cinema dell’Università di Udine a Gorizia. Anche quest’anno, un nutrito gruppo di studenti e docenti provenienti dall’ateneo di Atlanta ha invaso le aule del Palazzo del Cinema di Piazza Vittoria per studiare la storia del cinema nazionale e per produrre in prima persona una serie di documentari su diverse tematiche inerenti alla vita del capoluogo isontino, sotto la guida di Roberto Nanni, regista bolognese che nella sua carriera ha spaziato dalla produzione sperimentale a quella documentaristica (da menzionare, tra gli altri suoi film, L’amore vincitore, e Antonio Ruju, vita di un anarchico sardo). 

        Gli studenti del Georgia Tech sono stati impegnati nel corso delle ultime settimane a produrre tre documentari, che indagano su tematiche sociali, sul disagio giovanile, su problematiche legate al confine, su tradizioni e culture del luogo: i tre lavori verranno presentati durante una proiezione gratuita, aperta al pubblico, domani, mercoledì 21 giugno, nell’aula Bianca del Dams di piazza Vittoria, alle 16, al cospetto di una giuria di tutto rispetto, formata da docenti, ricercatori e critici cinematografici di livello nazionale. 

        La seconda edizione della scuola estiva è soltanto l’ennesimo passo verso una collaborazione sempre più sinergica tra l’Università di Udine e il Georgia Institute of Technology di Atlanta: molti altri progetti sono stati varati in questi mesi di contatti, tra cui un master internazionale in “Audiovisual Media”, coorganizzato assieme ad altre importanti università europee.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici