Film e dibattito lunedì 26 giugno alle 16 a Palazzo Antonini

Dagli Urali al Danubio: conosciamo veramente l'Ungheria?

Proiezione in prima italiana di “Vagabondo ungherese”
e dibattito con tre scrittori magiari

        Dagli Urali al Danubio: 1500 anni di vagabondaggi dalle steppe asiatiche, 1000 anni di storia in Pannonia. Per conoscere meglio l’Ungheria, la facoltà di Lingue dell’Università di Udine e la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, hanno organizzato lunedì 26 giugno, alle 16, nella sala convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine, “Vicini o lontani”, un pomeriggio dedicato alla storia e alla cultura del popolo magiaro. Alle 16 ci sarà la prima proiezione in Italia del film-commedia “Magyar Vándor” (Vagabondo ungherese) di Gabor Herendi. Si tratta di una scanzonata, ma fedele, ricostruzione del percorso storico che ha portato gli ungheresi in Ungheria. Il film, che è stato il maggior successo ungherese nel 2003, è in lingua originale con sottotitoli in inglese. 

        Alle 18 dibattito sul tema “Dove sono i confini?”. Paolo Driussi, docente di Lingua ungherese, parlerà delle “Lingue tra confini e pregiudizi”, mentre Gianluca Volpi, docente di Storia dell’Europa Orientale, analizzerà il rapporto tra “I confini e la storia”. All’incontro parteciperanno tre scrittori di lingua ungherese che vivono oltreconfine: Ildikó Lovas, in Serbia; Zsolt Láng, in Romania, e Lajos Grendel, in Slovacchia. Nell’occasione i tre scrittori presenteranno anche un libro con loro testi in ungherese, italiano e nella lingua del paese dove vivono, corredato da immagini, fotografiche e grafiche, di artisti delle terre di provenienza degli autori. Per ulteriori informazioni: www.incontriumanistici.it

Sullo stesso tema

Sabato 4 Novembre

Sándor Petőfi, poeta della libertà e dell'amore

Il 7 e 8 novembre convegno sullo scrittore e patriota ungherese a 200 anni dalla nascita

Sabato 30 Settembre

Ungheria ed Europa, presentazione dei corsi di lingua e letteratura ungherese

Martedì 3 ottobre, alle 17.15, a Palazzo Antonini

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco