La cerimonia si terrà alle 11.30 a Palazzo Alvarez

Nuovi spazi per il Dams dell'ateneo di Udine

Saranno inaugurati il 4 luglio a Gorizia

        Nuovi spazi per il corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell’Università di Udine a Gorizia. Quasi cento metri quadri in più, che consentiranno al Laboratorio Mirage, centro d’eccellenza per il restauro del suono, e agli altri Laboratori audio dell’ateneo (Tecdomus e Spazio Musica) di raddoppiare i locali a loro disposizione. Ad inaugurare le nuove aule il prossimo 4 luglio alle 11.30 a Palazzo Alvarez sarà il prorettore Maria Amalia D’Aronco, assieme al direttore del centro polifunzionale goriziano dell’ateneo friulano Mauro Pascolini, ai vertici del Dams e al team dei laboratori audio, capitanato dal professor Angelo Orcalli. Alla cerimonia saranno presenti l’assessore Maurizio Salomoni della Provincia di Gorizia, l’assessore Claudio Cressati del Comune di Gorizia e il presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario Nicolò Fornasir. 

        Grazie ai nuovi spazi, il Dams Musica potrà avviare una sperimentazione innovativa nel campo didattico e ampliare la rete di relazioni con i ricercatori e gli esperti degli altri atenei, potenziando il settore per la ricerca. L’incontro offrirà l’occasione per parlare delle nuove dotazioni multimediali del settore Musica del Dams dell’Ateneo di Udine e dei nuovi progetti del laboratorio Mirage, che, fra le molte attività recenti, si è occupato della conservazione e del restauro dei nastri di musica dell’archivio Nono e del recupero dell’archivio audio di Fernanda Pivano con la Fondazione Benetton-Iniziative culturali.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici