Nuove postazioni pc e un super-archivio audio per i documenti audio

Il Dams musica raddoppia i suoi spazi per "fare scuola" nel campo del restauro

Tre nuove stanze per un totale di quasi 100 metri quadri in più
Per ospitare ricercatori di altri atenei e avviare una sperimentazione

        Il Dams Musica raddoppia i suoi spazi per la ricerca per “fare scuola” nel campo del restauro del suono. Inaugurate oggi, 4 luglio, le tre nuove aule ricavate al primo piano di Palazzo Alvarez – che si aggiungono alle quattro già esistenti - metteranno a disposizione dei laboratori audio del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell’Università di Udine a Gorizia quasi cento metri quadri in più e un totale di 30 posti, una ventina dei quali per gli studenti che seguiranno i seminari e sei per i ricercatori e i tesisti di altri atenei interessati ad apprendere le metodologie messe a punto nel polo goriziano. Un’esigenza particolarmente sentita, visto che sono sempre più numerosi gli esperti di altre università, italiane e straniere, che chiedono di poter fare esperienza alla “scuola goriziana” del restauro audio, creata dal Dams attraverso i suoi laboratori di eccellenza, Mirage, Tecdomus e Spazio Musica, e di consultare i materiali che la Rai e l’editoria affidano all’Ateneo friulano per progetti di recupero.
 
        Nella stanza più grande, da 42,34 metri quadri e 20 posti, troverà sede il laboratorio Spazio Musica, dedicato alla ricerca sulla conservazione e la trasmissione delle opere multimediali e sulle nuove prospettive dell’audio digitale, nella seconda, di 28,48 metri quadri, sarà ospitato il Laboratorio Mirage, che si occupa di conservazione e restauro dei documenti sonori (fra gli ultimi progetti realizzati il recupero dei nastri dell’Archivio Pivano e il restauro delle opere elettroniche di Luigi Nono conservate all’archivio dello studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano), mentre nella più piccola, da 24,74 metri quadri, è stata sistemata l’Audioteca, un server con alcune postazioni per l’accesso, adibito alla catalogazione on-line di documenti sonori. Grazie all’ampliamento dei locali a sua disposizione per la ricerca, il Dams Musica guadagnerà anche un nuovo super-archivio audio interno adeguatamente tutelato per la conservazione dei documenti sonori di maggior pregio che vengono selezionati da enti e istituzioni (vedi la Fondazione Benetton o Ricordi o la Rai) e affidati ai laboratori audio dell’Università di Udine per le operazioni di restauro e recupero. L’archivio è stato ricavato in una delle 4 stanze pre-esistenti, mentre le altre tre sono state adibite ad uffici per i docenti e i dottorandi.
 
        I nuovi spazi consentiranno di realizzare la sperimentazione didattica nel campo  della regia e della spazializzazione del suono, un’attività strettamente connessa alla laurea specialistica in spettacolo del Dams, di poter contare su un ambiente acustico più idoneo per la ricerca nel campo  della conservazione e del restauro audio e di poter disporre di nuove  postazioni di studio riservate alla filologia dei documenti per ospitare tesisti e ricercatori di altre università, ma permetteranno anche l’organizzazione di seminari dedicati alla divulgazione dei risultati della ricerca condotta dai  laboratori audio.
 
        Il potenziamento tecnologico di TecDoMus - il terzo laboratorio del Dams Musica, che si occupa dell’elaborazione digitale dei documenti sonori - con l’aggiunta di due nuove postazioni informatiche per la musica, è destinato, infine, a migliorare l’attività didattica.
 
 
I nuovi spazi per la ricerca dei Laboratori audio del Dams
 
Funzione
Metri quadri
Posti
Audioteca
24,74
4
Laboratorio Mirage
28,48
6
Laboratorio Spazio Musica
42,34
20
 
95,56
30
 

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici