Consegnati gli attestati dell’Università di Udine

Ai corsi di friulano dell'Ateneo anche dalla Macedonia e dal Canada

Grande partecipazione degli studenti veneti

Ci sono anche una macedone e una canadese, oltre a numerosi studenti veneti, fra i 77 corsisti che hanno frequentato le lezioni di lingua friulana organizzate dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’università di Udine e a cui sono stati consegnati gli attestati di partecipazione. Fra i partecipanti, inoltre, ci sono stati anche insegnanti, medici, pensionati, dottorandi, assistenti sociali, liberi professionisti, dipendenti del tribunale, del carcere, della soprintendenza, della Polfer, della Regione e di diversi enti locali. Quest’anno infatti, per la prima volta, i corsi sono stati aperti non soltanto ai dipendenti dell’università di Udine, ma anche ai dipendenti di altre amministrazioni pubbliche, ai cittadini e agli studenti, in qualità di uditori. I corsi, infatti, realizzati grazie ai finanziamenti della legge 482/99, sono finalizzati alla formazione linguistica da applicare in ambito lavorativo e, in particolare, nelle amministrazioni pubbliche.
 
Ulteriore novità di questa terza edizione è stata la realizzazione delle lezioni anche nella sede di Pordenone, oltre a quella di Udine. Gli anni passati, infatti, i corsi si erano svolti a Udine e a Gorizia. I corsi si sono sviluppati in trenta ore e su vari livelli di competenza, dai principianti assoluti alla traduzione, passando per l’alfabetizzazione e i livelli intermedi e avanzati. Su un totale di 105 iscritti, 77 hanno superato gli esami finali. “Il successo dei corsi – sottolinea Cesare Scalon, direttore del Cirf – è un chiaro segnale che la lingua di minoranza oggi viene avvertita come un’ulteriore opportunità di accrescimento delle proprie competenze e come un’ulteriore risorsa per entrare nel mondo del lavoro. Il largo consenso ottenuto – continua Scalon – si sposa con l’intendimento della legge 482/99 che ha stabilito tutta una serie di adempimenti e di progetti che richiedono il coinvolgimento di figure professionali preparate per usare il friulano come lingua ufficiale in tutti i settori del lavoro, della comunicazione, della formazione e della didattica”. I corsi saranno riproposti dal Cirf anche nell’anno accademico 2006-2007. Informazioni sul sito del centro www.uniud.it/cirf.
 

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Marzo

Corsi gratuiti di friulano per dipendenti pubblici

Tre corsi ciascuno della durata di 30 ore suddivise in 10 incontri

Sabato 25 Novembre

Un convegno per ricordare lo scrittore Amedeo Giacomini

Il 29 novembre, alle 16, auditorium della Biblioteca del Polo scientifico

Mercoledì 15 Novembre

Corso gratuito di friulano per dipendenti pubblici

Dal 21 novembre online sulla piattaforma Teams