Ideato dal team del Dams è tra i vincitori di Start Cup

Contro la pirateria nasce Archimedes il genio virtuale della musica

Un software ipermediale “blindato” e intelligente
Permette anche di creare versioni personalizzate e interattive

        Contro la pirateria informatica e la crisi del mercato delle sette note, arriva Archimedes, il genio virtuale della musica, frutto della ricerca del Dams Musica dell’Ateneo friulano a Gorizia. Un software “blindato” e intelligente ideato dal team del laboratorio audio TecDoMus, che all’edizione 2006 di Start Cup, la competizione fra idee innovative, ha vinto il Premio innovazione e beni culturali. Archimedes (acronimo che sta per Archiviazione e modelli per l’editoria, per i documenti musicali e sonori) rappresenta una soluzione inedita per fronteggiare la crisi del mercato discografico, causata sia dai pirati del web sia dalla saturazione dell’offerta e dalla carenza di nuove idee innovative: quello ideato da TecDoMus è, infatti, un sistema software proprietario in grado di produrre oggetti (dvd-Rom, siti Internet) basati su modelli ipermediali. La sua filosofia si si regge sul concetto di opera musicale come sistema aperto e a più dimensioni, con una multidimensionalità che può essere tradotta al meglio dalla prospettiva ipertestuale, ovvero da ciò che tutti noi facciamo quando apriamo una pagina web e clicchiamo sui link o sulle parole evidenziate. 

        Gli assi nella manica di Archimedes? La sua struttura ipermediale, che supera i limiti di disorganizzazione dei suoi “cugini” in commercio, cd rom e dvd rom dedicati all’edutainment musicale, e ha un triplice valore aggiunto. Quello tecnologico, innanzitutto, che è la sua forza. Gli oggetti prodotti da Archimedes non sono cd-audio, e non devono quindi rispettare lo standard Red Book: quindi, sono liberi di adottare soluzioni software all’avanguardia per la protezione dalle copie illegali. La gestione dell’audio è affidata a un software proprietario, che non riproducendo audio compresso costituisce un forte ostacolo alla distribuzione illegale in peer-to-peer. Sul fronte culturale, poi, grazie a questo software l’utente può ascoltare varianti testuali e interpretative nelle diverse registrazioni di una stessa opera musicale e confrontarle con partiture e altre fonti, con analisi musicologiche e con registrazioni audiovisive. Il documento sonoro nelle sue diverse versioni può essere ascoltato o visualizzato in diversi domini di rappresentazione: temporale, frequenziale, simbolico. Dal punto di vista commerciale, poi, Archimedes ha il vantaggio di poter innovare i materiali già in possesso degli editori. L’utente può navigare tra le diverse versioni dei brani musicali creando nuove tracce audio-video “personalizzate” in modo interattivo, ricombinando le varianti delle diverse versioni del brano musicale. Così, per esempio, un estratto di un assolo di chitarra può essere combinato con la voce di un’altra registrazione dello stesso brano. 

        Il team TecDoMus che ha ideato Archimedes e si è aggiudicato uno dei premi di Start Cup è formato dal capogruppo Sergio Canazza Targon, ricercatore del Dams dell’Università di Udine, dal professore ordinario e direttore di Mirage Angelo Orcalli, dal docente Roberto Calabretto, dai ricercatori Mauro Casadei Turroni Monti dell’Ateneo friulano e Antonina Dattolo. dell’Università Federico II di Napoli, dai dottorandi in Teoria, tecnica e restauro del cinema, della musica, dell’audiovisivo dell’Università di Udine Nicola Buso, Luca Cossettini, Lucia Ludovica de Nardo, Giuliana Fugazzotto, Antonio Rodà e Cristina Scuderi, dal tecnico di laboratorio del Dams Lorenzo Della Rovere e dallo studente Dams e tecnico audio Federico Milanesi.

Sullo stesso tema

Martedì 27 Ottobre

Al progetto “PharmaDIAGEN” dell’università di Udine il primo premio nella finale di Start Cup Fvg

I cinque team primi classificati sono stati proclamati nel corso della serata svoltasi nella Sala Tripcovich di Trieste e parteciperanno al Premio nazionale innovazione (Pni)

Lunedì 6 Luglio

Conto alla rovescia per la "Notte degli angeli" 2009

Proclamerà i nomi dei progetti finalisti della sezione di Udine di Start Cup FVG

Mercoledì 12 Marzo

Start Cup Udine allarga i confini con il progetto UN.IS.CO. e sbarca anche su Second Life

La sesta edizione della business plan competition sarà centrata sulla collaborazione con la Sissa di Trieste e gli atenei di Napoli e Benevento