Il via alle selezioni lunedì 11 settembre

Scuola superiore, 101 ragazzi alle prove di ammissione per 20 posti disponibili

Candidati da 12 regioni italiane, 58 donne e 43 uomini

        Sono 101 i ragazzi che, a partire da lunedì 11 settembre, si sfideranno alle selezioni per l’ammissione ai 20 posti a concorso della Scuola superiore dell’università di Udine, l’istituto di eccellenza al terzo anno di attivazione che, sul modello della Normale di Pisa, si affianca ai corsi universitari diretti al conseguimento del diploma di laurea. Le domande pervenute sono 106, in quanto 5 candidati hanno presentato domanda di partecipazione a due differenti classi di concorso. La Scuola, infatti, mette a disposizione, per l’anno accademico 2006-2007, 12 posti (di cui 2 riservati alla laurea a ciclo unico in Medicina) alla classe scientifico-economica (corsi di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina veterinaria, Scienze matematiche, fisiche e naturali, lauree sanitarie e a ciclo unico di Medicina e chirurgia) e 8 alla classe umanistica (corsi di Giurisprudenze, Lettere, Lingue, Scienze della formazione). Le prove di ammissione per la classe scientifico-economica inizieranno lunedì 11 settembre alle 15.30 nell’aula A del polo economico dell’ateneo di Udine in via Tomadini 30/A. La prima prova per la classe umanistica si svolgerà nello stesso luogo martedì 12 settembre alle 15. 

        Sui banchi delle prove sarà maggiore la presenza femminile. Le ragazze concorrenti sono 58, 43 i ragazzi. Le domande sono state 67 per la classe scientifico- economica, 39 per la classe umanistica. Per quanto riguarda la provenienza geografica dei candidati, 59 arrivano dal Friuli Venezia Giulia, di cui 40 dalla provincia di Udine, 11 da quella di Pordenone, 7 da quella di Gorizia, e 1 dalla provincia di Trieste. Ventidue i concorrenti del Veneto, di cui 10 trevigiani, 4 dalla provincia di Venezia, 3 rispettivamente dalle province di Belluno e Vicenza, e 1 rispettivamente dalle province di Padova e Verona. Sei i candidati provenienti dalla Puglia, 4 leccesi e 2 baresi. Dalla Calabria si presenteranno in 2 (Reggio Calabria)  e 1 dalla Sicilia (Palermo). Due candidati arrivano rispettivamente da Emilia Romagna (Ferrara e Ravenna), Molise (Campobasso) e Piemonte (Torino e Biella). Infine, un solo concorrente si presenterà da Basilicata (Matera), Campania (Napoli), Lombardia (Milano) e Trentino Alto Adige (Trento). 

        I ragazzi ammessi alla Scuola superiore frequentano a costo zero, grazie alla borsa di studio che copre le tasse universitarie e le spese di vitto e alloggio, il normale percorso formativo universitario, ulteriori corsi disciplinari e interdisciplinari avanzati integrativi e tre corsi di lingue straniere. Hanno la possibilità di conseguire la patente informatica europea, ricevono un pc portatile e sono costantemente seguiti da tutor. Gli allievi alloggiano nel collegio Renati di via Tomadini, addossato al centro storico di Udine. La sede è stata recentemente arricchita di nuove strutture: due aule per la didattica di 40 e 15 posti, quest’ultima dotata di un pianoforte per le lezioni di musicologia e le esercitazioni individuali; una sala comune per il tempo libero dove sarà allestita una biblioteca; lo studio del direttore della Scuola e la segreteria amministrativa che, in precedenza, si trovava a Palazzo Kersevan, di fronte al Renati. La Scuola conta una sessantina di stanze singole per l’alloggio gratuito degli allievi, dotate di bagno privato, armadio, scrivania e libreria. Dai locali della Scuola Superiore si accede direttamente alla mensa e al giardino interno del collegio.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»