Quattro incontri da martedì 3 ottobre a Palazzo Antonini

L'Ungheria dalla a alla zeta

Lingua, storia e tradizioni
del popolo magiaro

        Per saperne di più sulla lingua, la cultura e la storia ungherese, la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Udine ha organizzato una serie di incontri rivolti alle matricole, ma non solo. Quattro appuntamenti aperti al pubblico durate i quali Paolo Driussi, docente di Lingua e letteratura ungherese all’ateneo friulano, illustrerà, con l’ausilio di immagini e suoni, gli aspetti meno conosciuti e più caratteristici della società, delle tradizioni e del popolo ungherese. Gli incontri saranno anche un’occasione utile per chiedere informazioni e chiarimenti da parte di tutti i giovani interessati ad iscriversi a uno dei corsi della facoltà di Lingue. 

        Gli incontri si terranno tutti a Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine. Il primo, martedì 3 ottobre, alle 18, nell’aula 7, sarà dedicato agli “Ungheresi nel mondo: non tutti sanno che….”. Il tema della conferenza di venerdì 6 ottobre, alle 11, nella sala convegni, sarà “Studiare la lingua ungherese: lingua e letteratura poco conosciute e affascinantemente belle”. Mercoledì 11 ottobre, alle 18, nella sala convegni, si parlerà di “Cosa hanno fatto nella storia gli ungheresi, e in che lingua?”. L’ultimo incontro, venerdì 13 ottobre, alle 11, in sala convegni, è intitolato “Tra serio e faceto: vicissitudini letterarie e culturali ungheresi”.

Sullo stesso tema

Sabato 4 Novembre

Sándor Petőfi, poeta della libertà e dell'amore

Il 7 e 8 novembre convegno sullo scrittore e patriota ungherese a 200 anni dalla nascita

Sabato 30 Settembre

Ungheria ed Europa, presentazione dei corsi di lingua e letteratura ungherese

Martedì 3 ottobre, alle 17.15, a Palazzo Antonini

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco