15 docenti dell’Università di Udine all’Albo esperti

Cinque esperti del Miur hanno legami con il Campus di Pordenone

Alta qualificazione scientifica al Cepo

Sono quindici i docenti dell’Università di Udine entrati a far parte dell’Albo degli esperti, costituito quattro anni fa dal Ministero dell’Università e della Ricerca e che attualmente comprende oltre un migliaio fra professori, dirigenti di ricerca o primi ricercatori degli enti pubblici di ricerca e personalità con documentata esperienza tecnico-scientifica almeno decennale in una struttura di ricerca pubblica o privata di tutta Italia. Di questi ben cinque hanno dei legami con la struttura di via Prasecco. Alberto Felice De Toni, esperto in ingegneria economico-gestionale, di fatti è il neo preside di Ingegneria, la facoltà che da quattordici anni è radicata sul territorio, Paolo Matteazzi (esperto in metallurgia) ha insegnato per diversi anni a Pordenone. Faccia già vista nelle aule del campus della Destra Tagliamento anche per la docente sempre del corso di Ingegneria meccanica, Barbara De Lotto, esperta in fisica applicata e sperimentale. Noto a Infermieristica, il corso di laurea che si svolge in Comina, il docente Carlo Pucillo del prestigioso Albo degli esperti per meriti in patologia generale e clinica, medicina interna, oncologia medica e malattie del sangue; infine Gianluca Foresti, il presidente del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediale, è stato nominato esperto in informatica.

Gli altri esperti dell’ateneo sono Guido Nassimbeni per ingegneria economico-gestionale, Mauro Bertagnin per architettura tecnica, Marco Giovagnoni per meccanica applicata alle macchine, Gaetano Russo per tecnica delle costruzioni, Francesco Saverio Ambesi Impiombato per scienze tecniche di medicina di laboratorio, biologia molecolare, patologia generale e clinica, Alberto Degrassi per patologia generale, Claudio Schneider per biologia applicata; Leonardo Alberto Sechi per medicina interna, Giuseppe Firrao per patologia vegetale, microbiologia agraria e biologia molecolare, Patrizia Tiberi Vipraio per politica economica, economia applicata ed economia politica.

L’Albo degli esperti nasce per permettere al ministero di avvalersi di esperti iscritti in apposito elenco dopo l’accertamento dei requisiti di “onorabilità, qualificazione scientifica ed esperienza professionale nella ricerca industriale”, in base a criteri prefissati e dopo che le domande sono state valutate da un’apposita commissione. L’albo è consultabile all’indirizzo http://roma.cilea.it/sirio alla voce “Albo degli esperti”.

Sullo stesso tema

Mercoledì 9 Ottobre

Anche l'università di Udine all'audizione della Commissione Istruzione in Senato

Coviello insieme ad altri quattro direttori generali di atenei italiani per parlare di bilancio in vista dell’emanazione dei decreti operativi

Giovedì 14 Giugno

Fondo di finanziamento ordinario 2012: risultati positivi grazie alle performance di didattica e ricerca

L’incidenza della quota premiale sale al 15,6% rispetto alla media italiana del 13% e compensa parzialmente i tagli ministeriali

Venerdì 16 Dicembre

FFO all'Università di Udine: risultati positivi a fronte del taglio di finanziamento di sistema

Taglio contenuto a -0,5% grazie alla quota premiale assegnata a Udine, salita del +21,7% rispetto al 2010