L’Università di Udine per la lingua friulana

Tutela delle minoranze linguistiche: quattro anni di attività con la Legge 482/99

Bilancio dei progetti realizzati e presentazione
della nuova campagna di comunicazione

        La legge 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche e storiche ha offerto una grossa opportunità alle pubbliche amministrazioni di promuovere e valorizzare la conoscenza della lingua friulana. L’università di Udine ha colto questa occasione e, attraverso il suo Centro interdipartimentale di Ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf), ha realizzato una serie di progetti e di iniziative con i finanziamenti erogati dal 2003 ad oggi.
 
         Il rettore dell’università di Udine, Furio Honsell e il direttore del Cirf, Piera Rizzolatti presenteranno la nuova campagna di promozione della lingua friulana“F=MC 2 - mieç di comunicazion al cuadrât”, realizzata dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla cultura e lingua del Friuli dell’Università degli Studi di Udine lunedì 30 ottobre alle 10.30 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine. La presentazione offrirà anche l’occasione per fare il punto su tutti i progetti che l’università ha realizzato in questi anni grazie ai finanziamenti della legge 482/1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche e di quelli previsti per il futuro.

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Marzo

Corsi gratuiti di friulano per dipendenti pubblici

Tre corsi ciascuno della durata di 30 ore suddivise in 10 incontri

Mercoledì 15 Novembre

Corso gratuito di friulano per dipendenti pubblici

Dal 21 novembre online sulla piattaforma Teams

Lunedì 9 Ottobre

Il 9 ottobre il Cirf consegna gli attestati del corso-concorso di friulano C2 con la proiezione del film "Piccolo corpo"

Il film di Laura Samani sarà proiettato nell'aula Strassoldo alle 16