Appuntamento mercoledì 29 novembre in Regione a Udine

Cooperazione internazionale: presentazione del progetto Camerun

E' stato finanziato dalla Regione e attuato dall'università di Udine

        Migliorare la qualità della vita delle popolazioni africane (attraverso la certificazione di salubrità dei prodotti alimentari), e creare occasione di lavoro e sviluppo in Camerum per frenare la via dell'emigrazione: questi gli obiettivi del Progetto 'Ispezione e sanità degli alimenti di origine animale', che sarà presentato mercoledì 29 novembre alle 11 nella sede della Regione a Udine, alla presenza dell'assessore regionale all'Istruzione, Cultura e Politiche della Pace Roberto Antonaz, del rettore dell'Università di Udine Furio Honsell e del dottor Victor Chatuè, coordinatore del Progetto. 

        Finanziato dall'Amministrazione regionale e attuato dall'Università di Udine in collaborazione con l'Ateneo di Yaounde I in Camerun, il Progetto - che ha già mosso i primi passi - si articola in un programma triennale di alta formazione rivolto a operatori camerunesi e nella realizzazione di un laboratorio per i controlli alimentari. 

        In particolare, dopo la formazione svolta in Camerum da parte di uno staff di 12 docenti della facoltà di Medicina Veterinaria dell'Ateneo di Udine, gli studenti camerunesi sono ora attesi in Friuli per uno stage nei laboratori dell'Università di Udine e in alcune aziende della regione (prosciuttifici e caseifici). 

        Il passo successivo consisterà nella realizzazione del primo laboratorio ispettivo in Camerun (dove saranno messe a frutto le professionalità acquisite dai corsisti) per l'effettuazione dei controlli sanitari sulla filiera del carne e del pesce, una struttura di fondamentale importanza per risolvere i problemi sanitari del Paese. 

        Il Progetto, che vede la partecipazione anche di altri partner tra cui l'Associazione Allevatori del Fvg e l'Associazione degli studenti universitari africani in Friuli, è stato finanziato con la legge regionale 19 del 2000 ('interventi per la promozione, a livello regionale e locale, delle attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale').

Sullo stesso tema

Martedì 18 Ottobre

L’Ateneo sostiene la formazione superiore delle donne africane

Adesione al progetto “Una laurea per una laurea” della Fondazione Rita Levi-Montalcini

Giovedì 3 Aprile

Pagnacco, capitale della cooperazione per un giorno

Sabato 5 aprile alle 10 la conferenza “Energia rinnovabile e fonti alimentari: un futuro per l’Africa”, con la partecipazione della delegazione camerunense del Comune di Misaje