Martedì 5 dicembre si parlerà di Tecnologie dell’informazione

Il "Viaggio della ricerca" fa tappa a Udine

L’evento itinerante della Conferenza
dei Rettori all’ateneo friulano

        Il “Viaggio della ricerca in Italia”, l’evento itinerante organizzato dalla Conferenza dei Rettori italiani (Crui), si ferma all’università Udine, dove presenta l'area tematica "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del 7° Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’unione europea. L’evento si svolgerà martedì 5 dicembre dalle 10 alle 16 nell’aula M del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208 a Udine. Interverrà Guido Trombetti, presidente della Crui.
 
        Come nasce l’iniziativa della Crui? Gli addetti ai lavori europei individuano, come uno dei principali problemi dei progetti "italiani", quello della scarsa attenzione alla qualità della presentazione dei relativi contenuti: questo aspetto, seppur di minor rilevanza rispetto all'originalità dell'idea e alla bontà del progetto, risulta pregiudiziale rispetto all'iter previsto dalle norme comunitarie. Per stimolare l'interesse e incrementare il dibattito sul 7° Programma Quadro ha iniziato un percorso negli atenei italiani che prevede un ciclo di conferenze sui temi chiave della ricerca. Per ospitare la decima tappa di questo viaggio è stata scelta l’università di Udine.
 
        Per i prossimi sette anni la Commissione europea ha individuato alcune aree tematiche di ricerca che corrispondono ai principali settori del progresso, della conoscenza e delle tecnologie e nell'ambito delle quali intende sostenere la cooperazione transnazionale. Le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con una dotazione finanziaria di oltre 9 milioni di euro, anche se non definitiva in quanto il 7° Programma Quadro è ancora in fase di approvazione, costituisce l'area tematica con la quota parte più consistente. L'obiettivo generale consiste nel migliorare la competitività dell'industria europea e consentire all'Europa di dominare e plasmare gli sviluppi futuri di questo settore in modo da soddisfare la domanda della società e dell'economia.
 
        Dopo i saluti del rettore Furio Honsell, la conferenza si aprirà con una sessione di presentazione dell'area tematica da parte di funzionari della Commissione europea e del ministero dell'Università e della Ricerca, per passare a esperienze concrete maturate anche nell'ambito dei precedenti programmi comunitari. Nel pomeriggio sarà affrontata la questione della valorizzazione economica della ricerca, del passaggio dell’idea all’impresa, del rapporto fra la ricerca accademica e l’impresa, con l’illustrazione di esperienze di gestione di progetti europei.

Sullo stesso tema

Venerdì 8 Marzo

Germania: opportunità di finanziamento della ricerca grazie alla Fondazione Alexander von Humboldt

Presentazione martedì 19 marzo, dalle 10, aula 1 di Palazzo Antonini

Lunedì 7 Agosto

Ricerca: 99 progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal Ministero dell’Università

Sono 29 quelli coordinati dall’Ateneo friulano