Dalle scienze agrarie all’ingegneria, dall’informatica alla statistica

Il Ministero finanzia 11 progetti di ricerca dell'ateneo

Saranno finanziati con un milione 300 mila euro

        Sono 11 i progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (i cosiddetti Prin) con un coordinatore nazionale dell’Università di Udine che il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha deciso di approvare e finanziare per il 2006 con un milione 308 mila euro. Grande soddisfazione ha espresso il rettore Furio Honsell: “L’ateneo conferma anche quest’anno un importante risultato. Dopo aver realizzato importanti successo nel settore della ricerca applicata con il Premio nazionale dell’innovazione, dimostra di essere competitivo anche nel campo della ricerca pura con i progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal ministero”. Negli ultimi dieci anni, dal 1997, ad oggi, l’università di Udine si è vista approvare dal ministero ben 120 progetti di ricerca, oltre la metà dei quali negli ultimi cinque anni, che hanno visto un incremento sostanzioso dei risultati con ben 78 progetti approvati.
 
            Degli 11 progetti approvati, tre appartengono rispettivamente all’area delle scienze agrarie e veterinarie e a quella dell’ingegneria industriale e dell’informazione. Nel primo gruppo ci sono lo “Studio sullo sviluppo del sistema immunitario del branzino (D.labrax)e sue implicazioni nella vaccinazione” di Marco Galeotti, il progetto per valutare la “Disponibilità nel suolo e l’efficienza d’uso dei nutrienti: il caso dello zolfo” di Roberto Pinton e lo “Studio della resistenza a PPV (Plum Pox Virus) in albicocco e produzione di linee migliorate” di Raffaele Testolin. Nel secondo gruppo sono stati scelti i progetti di Franco Blanchini sulle “Tecniche avanzate di controllo e identificazione per applicazioni innovative”, di Luca Selmi sulle “Tecnologie CMOS su scala nanometrica convenzionali (bulk) ed emergenti: una valutazione comparativa dal livello di dispositivo a quello di sistema” e di Andrea Stella sullo “Sviluppo di materiali e modellazione elettrica di celle a combustibile a metanolo per dispositivi elettronici portatili”.
 
            I restanti cinque progetti approvati appartengono all’area delle scienze mediche (“Cellule staminali mesenchimali (MSC) e cellule staminali mesenchimali pluripotenti dell'adulto (PMSC): biologia, immunomodulazione dei trapianti e ingegneria tissutale” di Carlo Alberto Beltrami, delle scienze matematiche, fisiche e naturali (“Ambienti intelligenti: interpretazione di eventi, riconfigurabilità sensoriale e interfacce multimodali” di Gian Luca Foresti), delle scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (“Cultura materiale e intellettuale: intersezioni lingua - dialetto tra lessico e fraseologia” di Carla Marcato), delle scienze politiche e sociali (“Il "Cultural Planning", il pubblico e l'arte: il contributo della ricerca sociologica” di Raimondo Strassoldo) e alle scienze economiche e statistiche (“Nuovi metodi di verosimiglianza per modelli statistici complessi” di Paolo Vidoni).
 
 
Progetti Prin. Anno 2006
 
Area progetto
Numero progetti finanziati
Finanziamento complessivo
scienze agrarie e veterinarie
3
268.600
ingegneria industriale e dell’informazione
3
538.100
scienze matematiche e informatiche
1
115.290
scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
1
58.000
scienze mediche
1
141.000
scienze politiche e sociali
1
112.000
scienze economiche e statistiche
1
75.500
Totale
11
1.308.490
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sullo stesso tema

Mercoledì 20 Marzo

Monitoraggio del paesaggio, workshop sui nuovi strumenti a disposizione

Venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 12.30, nel polo scientifico dei Rizzi

Lunedì 18 Marzo

Popoli, identità, ecologia: dal dominio alla partnership transculturale

Progetto nazionale coordinato dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e diretto da Antonella Riem

Lunedì 7 Agosto

Ricerca: 99 progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal Ministero dell’Università

Sono 29 quelli coordinati dall’Ateneo friulano