Quattordici giovani selezionati dall’Università

Servizio civile: al via l'attività dei volontari all'ateneo di Udine

Impegnati per un anno in quattro progetti approvati
dalla Presidenza del Consiglio dei ministri

        Sono quattordici i volontari del Servizio civile selezionati dall’Università di Udine che hanno preso servizio nell’ambito dei quattro progetti dell’ateneo approvati dall’Ufficio nazionale per il Servizio civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. Lavoreranno per un anno con una retribuzione mensile di 433,82 euro per un impegno lavorativo settimanale di 30 ore. I giovani, nove dei quali donne, sono otto friulani, tre pordenonesi, mentre uno ciascuno arrivano dalle province di Gorizia, Treviso e Potenza.
 
        Nove volontari lavoreranno al progetto “La biblioteca risponde”, ideato per favorire l’accesso alle biblioteche e l’utilizzo dei servizi bibliotecari d’ateneo attraverso un servizio di informazione rivolto, in particolare, agli studenti dei primi anni di corso e a agli utenti esterni. Il progetto “Università senza barriere 2006” impiegherà tre giovani con l’obiettivo di favorire l’integrazione degli studenti disabili e la loro piena partecipazione alla vita universitaria. Il volontario che parteciperà al progetto dell’“Azienda agraria universitaria Servadei” sarà chiamato a pianificare gli interventi e predisporre operativamente le strutture aziendali per accogliere i visitatori secondo adeguati processi educativi e ricreativi. Al progetto “Università punto it”, infine, parteciperà un volontario che svolgerà attività di tutorato, ottimizzando la distribuzione delle informazioni attraverso punti informativi attivati presso le sedi didattiche.
 
        Il prorettore, Maria Amalia D’Aronco, dando il benvenuto ai volontari, ha sottolineato come «la libera scelta di mettersi a disposizione dell’altro si trasforma in una crescita individuale a tutto vantaggio di chi la compie e della società in cui vive e opera. La società moderna – ha spiegato la professoressa D’Aronco – ha bisogno di giovani consapevoli dell’importanza del loro apporto verso gli altri tramite il Servizio civile per creare un futuro dove i valori umani vengono preservati e difesi». Ai volontari è garantita la copertura assicurativa e il riconoscimento del periodo di servizio per l’inquadramento economico e il calcolo dell’anzianità lavorativa ai fini del trattamento previdenziale. Chi è iscritto alla facoltà di Scienze della formazione potrà anche conseguire crediti formativi.

Sullo stesso tema

Martedì 7 Luglio

Servizio civile volontario: sei giovani iniziano un anno di attività all’Università

Saranno impegnati per un anno, 30 ore la settimana, con un assegno mensile di 433 euro

Giovedì 6 Marzo

Servizio civile volontario: dieci i giovani al lavoro per un anno all'Università di Udine

Impegnati nei tre progetti approvati e finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri

Venerdì 6 Aprile

Servizio civile volontario: cinque i giovani che lavoreranno per un anno in Ateneo

Si occuperanno di orientamento, tutorato e assistenza agli studenti disabili, nell’ambito del progetto “Università solidale 2012”