Due nuovi strumenti di ausilio alla ricerca scientifica

Donazione al "Progetto Centenari a Trieste"

Atto di mecenatismo della Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali di Trieste

Due strumenti di supporto alla ricerca medica svolta nell’ambito del progetto “Centenari a Trieste” (CaT), coordinato dall’Università di Udine e dall’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano, saranno donati dalla Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali di Trieste.

La cerimonia di consegna degli strumenti si terrà giovedì 5 febbraio, alle 10.30, nella sala Interdipartimentale del Dipartimento di Scienze mediche e biologiche, nel polo universitario di piazzale Kolbe 4 a Udine. 

Saranno presenti alla cerimonia: il direttore del Dipartimento di scienze mediche e biologiche dell’Università di Udine, Silvio Brusaferro; gli ideatori e coordinatori del progetto, Gabriella Marcon, professoressa di neurologia all’Ateneo friulano, e Mauro Tettamanti, epidemiologo dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano; la direttrice sanitaria dell’Azienda per i servizi sanitari n.1 “Triestina”, Adele Maggiore; il direttore del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda; il vicepresidente della Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali di Trieste, Francesco Slocovich.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Settembre

Giornata mondiale dell’Alzheimer, convegno in Ateneo

Il 16 settembre, dalle 15, auditorium della Biblioteca scientifica. Il 21 settembre, alle 11, inaugurazione della Panchina viola davanti al padiglione di Neurologia

Sabato 16 Settembre

L'invecchiamento attivo, convegno nazionale a Palmanova

Sabato 16 settembre, dalle 9, nell’auditorium San Marco, con il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo

Sabato 11 Dicembre

Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano promettenti strategie

Presentati i risultati nel corso del Convegno “Nutrizione, neurodegenerazione e neuroinfiammazione”