Iniziativa del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

L’Università di Udine celebra le “Donne che fanno la scienza” con un approfondimento, venerdì 28 febbraio, che vedrà la partecipazione di Antonella Viola. La scienziata, divulgatrice scientifica e scrittrice terrà una prolusione intitolata “Il genere della scienza: perché la diversità è un valore”. L’evento si svolgerà, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica dell’Ateneo (via Fausto Schiavi 44, Udine). il convegno si colloca a cavallo tra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’11 febbraio, e la Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’8 marzo.

Il programma

I lavori si apriranno con i saluti del rettore Roberto Pinton e della delegata dell’Ateneo per le pari opportunità e presidente del Comitato unico di garanzia per la pari opportunità, Laura Casella.

Introdotta da Carlo Pucillo, docente di patologia generale del Dipartimento di Medicina, prenderà la parola Antonella Viola che spiegherà perché la diversità nella scienza è un valore.

La professoressa Viola insegna patologia generale all’Università di Padova, fa parte dell’Organizzazione europea di biologia molecolare, del direttivo del Centro “Elena Cornaro” e del consiglio di amministrazione della “Feltrinelli”.

Laura Casella invece presenterà i risultati di un progetto su pari opportunità e inclusione nelle materie scientifiche (Stem) sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Seguiranno i contributi di otto ricercatrici dell’Ateneo, una per dipartimento, coordinati da Barbara Frossi, docente di patologia generale del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano. Interverranno: Daniela Cesselli, docente di anatomia patologica (Dipartimento di Medicina), “Modelli in vitro basati sul paziente per lo studio dei gliomi”; Alessandra Di Francesco, docente di patologia vegetale (Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali), “Alleati o nemici? Piante e funghi: una relazione difficile”; Valentina Mameli, docente di statistica (Dipartimento di Scienze economiche e statistiche), “La progressione dei record nell’atletica: una prospettiva statistica”; Tereza Pertot, docente di diritto privato (Dipartimento di Scienze giuridiche), “Patrimonio digitale e successione mortis causa”; Polina Shvanyukova, docente di Lingua, traduzione e linguistica inglese (Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società), “Le voci di donne in politica: uno studio linguistico”; Giuliana Somma, ricercatrice di tecnica delle costruzioni (Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura), “La transizione del mondo delle costruzioni verso la sostenibilità”; Rossana Vermiglio, docente di analisi numerica (Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche), “Il futuro e il passato in matematica”; Valentina Vezzoli, docente di Archeologia e storia dell’arte musulmana (Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale), “Viaggi e commerci: l’archeologia di un caravanserraglio di epoca ottomana nel Kurdistan iracheno”.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Sabato 15 Giugno

Informatica e parità di genere, premiate a Milano sette studentesse delle scuole del Fvg

Nell’ambito del progetto nazionale “NERD?”, cui collabora l’Università di Udine

Sabato 24 Febbraio

Discipline scientifiche: "Non è roba per donne?"

Martedì 27 febbraio, dalle 15, a Udine e Gorizia studentesse dell’ultimo triennio delle superiori progetteranno e realizzeranno un assistente virtuale con l’intelligenza artificiale