Appuntamento sabato 21 aprile in via Tomadini

Eraldo Affinati ospite degli studenti della Scuola superiore dell'Università

Si inaugurano gli “Incontri della Superiore di Udine”
aperti a tutta la comunità cittadina

        Gli allievi della Scuola superiore dell’università di Udine ospitano l’autore Eraldo Affinati, sabato 21 aprile alle 10 nella sede della Scuola, in via Tomadini 3/a. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza. L’evento, infatti, apre il ciclo degli “Incontri della Superiore di Udine”, l’iniziativa che intende instaurare uno scambio culturale permanente tra la Scuola e il tessuto vitale dell’intera comunità cittadina, attraverso una serie di appuntamenti in cui esponenti del panorama culturale nazionale e internazionale verranno accolti dagli allievi della Superiore.
 
        «La partecipazione costruttiva e creativa degli allievi, il coinvolgimento della città nelle attività della Scuola superiore, la spiccata vocazione all’interdisciplinarietà come esperienza di vita e di cultura – sottolinea il direttore della Scuola, Livio Clemente Piccinini – rappresentano alcune caratteristiche della Superiore di Udine che la differenziano dagli altri istituti di eccellenza». L’appuntamento di sabato, «che può proporsi alla comunità cittadina – dice Piccinini – nella sua piena sostanza di laboratorio culturale», è pensato come dialogo con l’autore, che risponderà agli interventi degli allievi e del pubblico presente.
 
        «Affinati, autore che si rifà a Don Milani – commenta Francesco Giancane, allievo della Superiore -, ospite di un istituto di eccellenza. La Superiore di Udine che offre alla città intera quanto di meglio “nasconde” al suo interno, e cioè il desiderio incessante di approfondire da parte dei suoi allievi. Sono questi i corto-circuiti positivi che intendiamo ricercare negli “Incontri della Superiore”. In un momento in cui la frattura fra Accademia e società civile è colmata talvolta solo dalla retorica, la scelta di Affinati, scrittore che ha fatto della riflessione sulla formazione dei giovani l’ossatura più onesta delle sue pagine, non è affatto casuale».
 
        La scrittura di Eraldo Affinati è fortemente legata all’esperienza umana «intesa – ricorda Giovanna Piazza, allieva della Scuola superiore – come occasione di incontro con se stessi e con l’altro, quotidiana e straordinaria, osservata tra le strade lungo le quali non si sente più fischiare e nel corso di tutti quegli spostamenti fisici che, se l’intelligenza vuole e il cuore lo concede, possono assomigliare a splendidi incroci magnetici». In questo suo essere figura paterna, il maestro vede l’intensità dello sguardo di quelli seduti in fondo all’aula e impara le ragioni del ritorno dai suoi figli, senza mai rinunciare a mettersi in gioco con i propri limiti e le proprie passioni, con “lo scandalo necessario” della maturità e la curiosità di un bambino.
 
        Eraldo Affinati nasce nel 1956 a Roma, dove vive e insegna letteratura alla Città dei ragazzi. Tra i suoi titoli, Veglia d’armi, L’uomo di Tolstoj (Marietti 1992; Oscar Mondadori 1998); Soldati del 1956 (Marco Nardi 1993; Oscar Mondadori 1997); Bandiera Bianca (Mondatori 1995; Leonardo 1996); Patto giurato, La poesia di Milo de Angelis (Tracce 1996); Campo del sangue (Mondatori 1997; Oscar Mondadori 1998); Uomini pericolosi (Mondadori 1999); Il nemico negli occhi (Mondadori 2001); Un teologo contro Hitler (Mondadori 2002). Ha curato l’edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, Storie dall’Altipiano (I Meridiani Mondadori 2003). Come giornalista, attualmente collabora con quotidiani e periodidici nazionali quali Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Avvenire, Il Giornale, Panorama, Vita e pensiero. Campo del sangue, romanzo-diario di un viaggio da Venezia al campo di sterminio di Auschwitz, è stato finalista ai premi Strega e Campiello. Nel 2004 pubblica Secoli di gioventù (Mondadori), con il quale si aggiudica il premio Grinzane Cavour 2004.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»