Attività formativa gratuita del Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf)

Friulano: consegnati gli attestati per i quattro corsi autunnali di lingua e di comunicazione

51 partecipanti fra insegnanti e dipendenti di Ateneo, Regione e Camera di commercio

Da sinistra Vilma Candolini, Enrico Peterlunger, Paolo Pascolo, Anna Maria Zilli, Andrea Zilli

Sono 51 i partecipanti che hanno concluso con successo i tre corsi di lingua friulana (livelli base, intermedio, avanzato) e quello di comunicare in lingua friulana organizzati in autunno dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine. I corsi sono gratuiti e realizzati grazie alla legge 482/99 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche. Destinati ai dipendenti della pubblica amministrazione, sono aperti a tutti gli interessati in qualità di uditori. 

Dei 51 che hanno frequentato regolarmente superando l’esame finale, 24 sono corsisti ai quali viene rilasciato l’attestato di partecipazione, e 27 gli uditori che hanno partecipato con profitto. I corsi, di 30 ore ciascuno, sono stati realizzati in collaborazione con l’Istituto statale di istruzione superiore “Bonaldo Stringher” di Udine che ne ha ospitati due. A frequentarli, in particolare, sono stati insegnanti delle scuole dell’obbligo e delle secondarie di secondo grado, dipendenti dell’Ateneo, Regione FVG e Camera di commercio. 

La cerimonia conclusiva dei corsi, coordinata dal direttore del Cirf, Paolo Pascolo, ha visto anche la consegna dei titoli finali da parte di Marzio Strassoldo, già rettore dell’ateneo friulano. All’incontro sono intervenuti, il delegato dell’università per la promozione della lingua e cultura friulana, Enrico Peterlunger; in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, Denis Zilli, della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università; il presidente del Consiglio provinciale di Udine, Fabrizio Pitton; il direttore dell’Agenzia regionale per la lingua friulana (Arlef), William Cisilino; la dirigente dell’istituto “Stringher”, Anna Maria Zilli; la dirigente dell’istituto “Dante Alighieri” di Gorizia nonché reggente del 3° istituto comprensivo di Udine, Vilma Candolini. e il tutor dei corsi, Andrea Zilli. 

Sullo stesso tema

Venerdì 9 Maggio

A 20 anni dalla scomparsa un convegno per ricordare Agnul di Spere

Mercoledì 14 maggio dalle 15.30 alle 18.30 nella Sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine

Giovedì 24 Ottobre

Certificazione linguistica per il friulano: annunciata la data del primo esame

La prova, il 27 novembre, consentirà di ricevere una certificazione per il livello B, quello "Intermedio". Iscrizioni entro l’8 novembre

Domenica 29 Settembre

Dal friulano al ladino, dal sardo al corso: lingue di minoranza, prospettive per la trasmissione alle nuove generazioni

Seminario il 2 ottobre, dalle 10, aula 11 del polo della formazione