L’Ateneo friulano tra le sedi della gara nazionale per elementari, medie e superiori

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Sabato 25 maggio all’Università di Udine circa 200 studenti di scuole elementari, medie e superiori del Friuli Venezia Giulia parteciperanno alla semifinale del gioco-concorso nazionale “Kangourou della matematica”. L’Ateneo friulano è tra le 18 sedi scelte per ospitare questa fase della gara nazionale volta a promuovere la cultura matematica di base. L’appuntamento si terrà, dalle 9, negli spazi del polo scientifico (via delle Scienze 206, Udine). Molti studenti universitari saranno presenti per collaborare alla gestione delle diverse fasi della manifestazione. Inoltre, gli studenti dell’istituto “Malignani” e del liceo “Marinelli” di Udine prepareranno delle attività in parallelo per i genitori accompagnatori e gli studenti in attesa.

«Le gare organizzate dalla Kangourou sono un’esperienza molto stimolante per le studentesse e gli studenti coinvolti – spiega il referente dell’Ateneo, Stefano Urbinati, docente del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche –. Ed è anche il frutto di un impegno di molti docenti delle scuole del territorio. Siamo felicissimi di ospitare l’evento nella nostra università e speriamo di consolidare questa collaborazione con la Mathesis Udine».

I partecipanti

La semifinale individuale è suddivisa in categorie: “Écolier” (quarta e quinta elementare), “Benjamin” (prima e seconda media), “Cadet” (terza media); “Junior” (prima e seconda superiore); “Student” (terza, quarta e quinta).

Il programma

La mattinata prevede due turni. I primi a gareggiare, dalle 9, saranno gli alunni delle medie (75 minuti la durata massima della prova). Alle 11.30 sarà il turno di elementari (75 minuti) e superiori (105 minuti).

La gara

La prova consisterà in domande con risposte a scelta multipla o numeriche. I concorrenti meglio classificati a livello nazionale nella semifinale della gara individuale, per ognuna delle cinque categorie, saranno ammessi alla finale che si terrà a settembre in provincia di Ravenna.

Gli organizzatori

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale Kangourou Italia in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Milano. A Udine è coordinata dalla locale sezione della Società italiana di scienze matematiche e fisiche (Mathesis) in accordo con il Piano lauree scientifiche–Matematica del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo friulano.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Marzo

Kurt Gödel e i viaggi nel tempo

Il 14 marzo, alle 17, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 4 Marzo

Matematica per tutti grazie alla Festa del Pi greco

Dal 7 al 20 marzo gare, stage e conferenze con le scuole

Mercoledì 11 Dicembre

Gara di matematica a squadre con 600 alunni delle scuole elementari e medie

Venerdì 13 dicembre, mattino e pomeriggio, al palasport “Angelo Giumanini” a Udine