Il 20 e 21 ottobre seconda edizione dell’iniziativa

Generazioni elettroniche: musica colta e pop a confronto a Gorizia e Nova Gorica

Incontro internazionale organizzato dal Dams Musica dell’Ateneo di Udine

Il 20 e il 21 ottobre le città di Gorizia e Nova Gorica (Slovenia) ospiteranno la seconda edizione di “Generazioni elettroniche”, incontro internazionale dedicato alla musica elettronica organizzato dal Dams Musica dell’università di Udine. Al centro del confronto i rapporti tra il mondo dell’elettronica cosiddetta “colta” e di quella “pop(ular)”. Parteciperanno musicisti e musicologi austriaci, italiani e sloveni. L’iniziativa (http://generazionielettroniche.uniud.it), nata nel 2009, si propone di diventare un appuntamento annuale per la riflessione critica sul repertorio di musica elettronica.
 
«Un genere ancora poco studiato in ambito accademico – spiega il coordinatore scientifico dell’incontro, Luca Cossettini –, ma che costituisce un campo di possibilità vasto e di particolare interesse per le nuove generazioni. Con questo spirito diverse realtà accademiche e giovanili si incontreranno in questo evento dal respiro europeo». L’incontro nasce, infatti, dalla collaborazione tra le università Udine (Centro polifunzionale di Gorizia e dipartimento di Scienze storiche e documentarie), Klagenfurt (dipartimento di Musicologia) e Lubiana e il Klub Goriških Študentov (KGŠ), organizzazione studentesca di Nova Gorica. È inoltre prevista la partecipazione di Lorenzo Pagliei e Bruno Zamborlin, ricercatori all’Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique (IRCAM) di Parigi e del giornalista e critico Franco Fabbri, ricercatore all’Università di Torino, massimo studioso italiano di musica popular.
 
Fra i partner della manifestazione figurano il Comune, la Provincia e il Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia, la Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, il Forum giovani della provincia di Gorizia, il Conservatorio di Udine, il centro culturale Mostovna (Nova Gorica), la Scuola di musica “Emil Komel” (Gorizia) e l’emittente radiotelevisiva Koper-Capodistria.
 
I lavori inizieranno mercoledì 20 ottobre, alle 15.3,0 a Gorizia, presso il Centro polifunzionale dell’ateneo friulano, in via Diaz 5. Luca Cossettini e Angelo Orcalli (Università di Udine), Simone Heilgendorff (Università di Klagenfurt) e Franco Fabbri, forniranno un inquadramento teorico all’incontro, sia dal punto di vista “pop” che da quello accademico. Il confronto verterà su alcuni problemi interpretativi posti da questo repertorio, alla luce dei cambiamenti sociali e dell’evoluzione dalle tecnologie per la sua esecuzione e produzione. La sera a Nova Gorica, presso il circolo culturale Mostovna, si terrà un concerto che vedrà sullo stesso palco compositori di musica elettronica “colta” (Marjan Šijanec, Lorenzo Pagliei e Bruno Zamborlin, Nicola Buso, Simone Peraz, Andrea “Zorro” Zorat, Fabrizio Fiore) e dj provenienti dalla scena elettronica sperimentale di Berlino (Dahlia Borsche e Marcus Weiser).
Il programma della giornata successiva (giovedì 21 ottobre) prevede due sessioni, sempre presso il Centro polifunzionale dell’ateneo a Gorizia. Durante la mattinata (inizio alle 10.30) saranno esaminati aspetti particolari del repertorio elettronico, come le problematiche filologiche di Déserts di Edgar Varèse, l’influenza dell’esperienza elettronica sulla scrittura musicale strumentale, i rapporti tra cultura “alta” e “bassa” nelle sperimentazioni berlinesi degli ultimi anni (Rechenzentrum e CLUB Transmediale) e quelli tra la musica elettronica e le tecniche teatrali. Al dibattito interverranno Eveline Vernooij (Università di Udine), Gregor Pompe (Università di Lubiana), Dahlia Borsche (Università di Klagenfurt) e Nicola Buso (Conservatorio di Trieste). Nel corso della sezione pomeridiana, invece, i musicisti esibitisi la sera precedente presenteranno i loro lavori e ne discuteranno con la compositrice e ricercatrice slovena Larisa Vrhunc (Università di Lubiana). La due giorni si chiuderà con una tavola rotonda (inizio alle 16) che vedrà riuniti tutti i partecipanti.
 
Fin dalla sua nascita presso la sede goriziana dell’ateneo, il Dams Musica dell’università di Udine riveste un ruolo di punta nella ricerca sulla musica elettronica colta. Un repertorio che costituisce una parte fondamentale della storia della musica del Novecento e che il laboratorio di ricerca Mirage contribuisce a conservare. In particolare, l’attività di Mirage riguarda progetti internazionali di recupero e restauro audio di registrazioni storiche e di edizione critica di opere elettroniche su nastro magnetico (Edgard Varèse, Bruno Maderna, Luigi Nono, Gerard Grisey).

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici