Germania: opportunità di finanziamento della ricerca grazie alla Fondazione Alexander von Humboldt

Presentazione martedì 19 marzo, dalle 10, aula 1 di Palazzo Antonini

Le opportunità di finanziamento della ricerca in Germania proposte dalla “Fondazione Alexander von Humboldt” saranno presentate martedì 19 marzo, dalle 10, nell’aula 1 di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine). A illustrarle sarà il direttore del Dipartimento di selezione della Fondazione, Damian Grasmück. Verranno presentate le fellowship e i premi della Fondazione e ci si soffermerà sui processi di selezione e valutazione e sulle strategie per costruire la carriera accademica e di ricerca. Interverranno il rettore, Roberto Pinton, e docenti dell’Ateneo che porteranno la loro testimonianza di alumni della Fondazione Humboldt. Coordinerà Elena Polledri, docente di letteratura tedesca del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società che ha organizzato l’incontro con l’Area servizi per la ricerca.

La “Fondazione Alexander von Humboldt”, che conta più di 30 mila alumni in 140 paesi, promuove il dialogo culturale e lo scambio accademico tra ricercatori e offre programmi di finanziamento flessibili per tutte le fasi della loro carriera. Fellowship e premi permettono di svolgere attività di ricerca a lungo termine in Germania ma anche di accogliere ricercatori tedeschi nel proprio Ateneo. Non sono previste quote per Paesi o ambiti di ricerca specifici. A essere finanziate sono le persone e la loro eccellenza scientifica. La Fondazione offre inoltre numerose possibilità di sostegno e supporto anche dopo la fine del soggiorno di ricerca e permette ai borsisti di stabilire prestigiose reti di ricerca internazionali.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web

Sullo stesso tema

Lunedì 7 Agosto

Ricerca: 99 progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal Ministero dell’Università

Sono 29 quelli coordinati dall’Ateneo friulano

Venerdì 26 Maggio

Futuro della montagna, a Malborghetto convegno internazionale

Dall'8 al 10 giugno si parlerà di energia sostenibile, biodiversità, qualità della vita, nuove professioni, giovani e comunità