Giulio Regeni: il diritto e il dovere di fare ricerca

La Conferenza dei rettori chiede verità e manifesta la solidarietà del mondo universitario italiano ai familiari del giovane studioso

L’angosciosa vicenda di Giulio Regeni ci interpella come persone e come studiosi. 

Sappiamo che l’attività scientifica è fatta di dedizione e sacrificio. Sappiamo che essa ci sospinge per sua stessa natura ai limiti del conosciuto. Sappiamo che essa pone dilemmi morali a volte laceranti. Non possiamo però accettare che essa comporti la morte per mano di altri uomini. Non possiamo accettare che la volontà di conoscere e far conoscere sia frenata dall’intimidazione. 

Perciò, come studiosi, ribadiamo, di fronte alla tragedia di Giulio, che il posto di un ricercatore è quello in cui la ricerca lo chiama. Rivendichiamo il diritto e assumiamo il dovere di fare ricerca in ogni contesto e di collaborare fraternamente in ogni contesto con tutte le persone di scienza. 

Oggi, riconoscere davvero questo diritto e questo dovere vuol dire impegnarsi con urgenza e sincerità a fare emergere la verità sulla fine di Giulio. La Conferenza dei Rettori delle Università italiane richiede questa verità con forza e intanto manifesta ai familiari di Giulio la profonda simpatia del mondo universitario italiano.

Sullo stesso tema

Giovedì 13 Marzo

Giornata Nazionale delle Università 2025: CRUI e ANCI insieme per la coesione sociale

Protocollo di Intesa siglato a Roma dai presidenti Gaetano Manfredi (Anci) e Giovanna Iannantuoni (CRUI)

Martedì 18 Febbraio

“Scegli l’Università”: una campagna di Pubblicità Progresso per la promozione degli studi universitari

È on-air da sabato 15 febbraio lo spot della nuova campagna di Pubblicità Progresso dal titolo “Scegli l’Università”

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano