Giovedì 18 marzo alle 15.30 nella Sala 2 del Kinemax

Gorizia, il regista Alessandro D’Alatri incontra gli studenti dell’Ateneo

Proiezione gratuita del film “Sul mare” in anteprima nazionale

Anteprima nazionale gratuita per gli studenti dell’università di Udine per l’ultima fatica cinematografica del regista Alessandro D’Alatri che sarà a Gorizia giovedì 18 marzo alle 15.30 nella Sala 2 del Kinemax per presentare il suo nuovo film “Sul mare”. L’incontro è organizzato dal Dams Cinema dell’Università di Udine a Gorizia in collaborazione con Warner Bros Pictures e Mediateca Provinciale di Gorizia. Al termine della proiezione il regista sarà a disposizione degli studenti per un incontro, al quale interverranno il giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli e Roy Menarini, docente di Storia e critica del cinema del Dams di Gorizia. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
 
«Si tratta di un’imperdibile occasione per gli studenti del nostro Ateneo – sottolinea Menarini - per conoscere da vicino l’attività e il lavoro di questo poliedrico regista, attore e sceneggiatore italiano che nel suo curriculum annovera importanti premi e riconoscimenti cinematografici e teatrali». “Sul mare”, distribuito da Warner Bros Pictures e interpretato dagli esordienti Dario Castiglio e Martina Codecasa, è tratto dal romanzo “In bilico sul mare” di Anna Pavignano (edito in Italia da E/O ed.) già sceneggiatrice di numerosi film di Massimo Troisi.
 

Nato a Roma nel 1955, D’Alatri inizia la sua carriera come attore a 8 anni e nel 1970 è diretto da Vittorio De Sica ne “Il giardino dei Finzi Contini”. Come regista cinematografico ha diretto “Senza Pelle” e “I giardini dell’Eden” con Kim Rossi Stuart, “Casomai” e “La febbre” con Fabio Volo, “Commediasexi” con, tra gli altri, Sergio Rubini, Paolo Bonolis e Margherita Buy

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici