Mercoledì 10 luglio inaugurazione nell’atrio di palazzo Antonini

Grandi Terme di Aquileia: in esposizione i progetti degli studenti dell'ateneo

In mostra 40 elaborati su restauro dei pavimenti musivi,
risanamento dell’area e proposte di musealizzazione

Mercoledì 10 luglio alle 09.30 nell’atrio di Palazzo Antonini in via Petracco 8 a Udine saranno presentati i progetti per l’area delle Grandi Terme di Aquileia, missione archeologica che l’ateneo friulano sta portando avanti ormai da dieci anni. I lavori sono stati realizzati dagli studenti dei Laboratorio integrato di Restauro e Costruzioni del dipartimento di Ingegneria civile e Architettura del corso di laurea magistrale in Architettura e del Laboratorio di Ricerca e Didattica archeologica del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali. La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 31 luglio negli orari di apertura del palazzo, con ingresso libero, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato mattina dalle 9 alle 14.

I 40 elaborati esposti ripercorrono l’iter progettuale del restauro conservativo delle pavimentazioni musive – rilievo, l’analisi dei materiali, analisi del degrado ed interventi – al quale si associa l’innovativa ipotesi di consolidamento delle trincee di espoliazione e risanamento idrogeologico dell’area. In mostra anche alcune proposte di musealizzazione, con l’obiettivo di arrivare ad una corretta fruizione del sito, al termine del percorso di restuaro e consolidamento.
 

Il laboratorio integrato di Restauro e Costruzioni è curato dai docenti Alessandra Biasi, Margherita Pauletta e dai tutors Abdul Kader Moussalli ed Elena Frattolini, mentre il Laboratorio di Ricerca e Didattica archeologica è curato dai direttori Frederick Mario Fales e Marina Rubinich. L’esposizione è rivolta a tutti gli studenti, docenti, architetti, professionisti e a tutti gli interessati.

 

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria