Due giorni di studi del Dipartimento di Medicina

I biomarcatori, indicatori chiave per sconfiggere il Covid

Convegno il 6 e 7 giugno nel polo di piazzale Kolbe a Udine

Il ruolo chiave dei biomarcatori, indicatori di una malattia, durante il Covid verrà analizzato in un convegno dell’Università di Udine il 6 (dalle 15) e 7 (dalle 9.20) giugno, nell’aula seminari del polo di piazzale Kolbe. “Biomarcatori. Sfide e opportunità nell’ambito clinico” è il titolo delle due giornate di studi, promossa dal Dipartimento di Medicina, che approfondirà anche i molteplici ambiti e le diverse applicazioni dei biomarcatori nell’ambito clinico.

«Sarà un’opportunità – spiega la coordinatrice scientifica del convegno, Miriam Isola, docente di statistica medica –, per la diffusione di risultati nell’esplorazione delle ultime scoperte e la condivisione delle migliori pratiche nell’utilizzo e nella ricerca di questi indicatori biologici».

Il programma

La prima giornata, giovedì 6 giugno, alle 15, si aprirà con i saluti del rettore, Roberto Pinton, e del direttore del Dipartimento, Leonardo Alberto Sechi. Modererà Alvisa Palese. Seguiranno gli interventi: Carlo Tascini, dell’Università di Udine, illustrerà il “Progetto Cormor: il Covid e il post Covid in un progetto prospettico”; Stefania Chiappinotto, dell’Ateneo friulano, parlerà sul tema “Le storie dei pazienti e la complessità di uno studio longitudinale: analisi qualitativa”; Maddalena Peghin, dell’Università dell’Insubria, spiegherà “Il ruolo dei biomarcatori nella sindrome post-Covid-19”.

I lavori proseguiranno con le relazioni di Matilde Clarissa Malfatti, dell’Università di Udine, su “Exploiting the Proximity Extension Assay for biomarkers discovery”, e Axel De Nardin, sempre dell’Ateneo friulano, su “Explainability of AI models and feature selection for medical applications”. Stefania Galimberti, dell’Università di Milano-Bicocca, modererà questa parte del convegno.

Nella seconda giornata, venerdì 7 giugno, dalle 9.20, vedrà cinque interventi: Giuliana Cortese, dell’Università di Padova, su “Modeling the mean number of recurrent events for more precise clinical predictions”; Maria De Martino, dell’Università di Udine, “Statistical methods for biomarker discovery”; Giulia Capitoli, dell’Università di Milano-Bicocca, “Detection of latent patterns in proteomic data using spatial clustering algorithms”; Marco Colizzi, dell’Università di Udine; “Una lettura bio-psico-sociale della pandemia da Covid-19”; Antonio Paolo Beltrami, dell’Università di Udine, “Exploiting the potential of circulating extracellular vescicles for Biomarker discovery and validation”. Maria Grazia Valsecchi, dell’Università di Milano-Bicocca, e Miriam Isola, dell’Università di Udine, modereranno questa fase del convegno.

Sullo stesso tema

Mercoledì 31 Gennaio

L’impatto degli episodi violenti contro operatori sanitari nei centri vaccinali Covid-19 in Fvg: i risultati di uno studio

Duecento operatori hanno risposto all’indagine anonima e online: il 46 per cento ha riferito di essere stato vittima di aggressioni verbali o fisiche. Coordinata da Ateneo e Asufc in collaborazione con Asfo e Asugi

Venerdì 3 Febbraio

Due anni dal vaccino anti Sars-Cov-2: che impatto ha avuto sulla popolazione?

Oggi, venerdì 3 febbraio, alle 18, a Palazzo di Toppo Wassermann

Giovedì 7 Luglio

L’impatto della pandemia sulle vite dei cittadini del Friuli Venezia Giulia

I risultati dell’indagine di Cristina Marcon, borsista di ricerca del dipartimento di Scienze giuridiche e collaboratrice del Comitato unico di garanzia dell’Università di Udine