Martedì 19 dicembre nel polo scientifico dei Rizzi

Il dialogo fra architettura antica e contemporanea: il Fondaco dei Tedeschi

Aspetti e problematiche di restauro, impiantistiche e strutturali

Il progetto di restauro del Fondaco dei Tedeschi, l’antico palazzo veneziano adiacente al Ponte di Rialto, come esempio di dialogo fra architettura antica e contemporanea. Sarà il tema del seminario “Dialogo tra architettura antica e contemporanea: il Fondaco dei Tedeschi a Venezia”, aperto a tutti gli interessati, organizzato dal dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine, martedì 19 dicembre alle 10.30 nell’aula A del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206 a Udine.

Con l’architetto Renata Codello, direttrice del Segretariato generale del Veneto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), e l’ingegner Gianni Breda, progettista strutturale esecutivo/costruttivo della Wein’s Venice srl, saranno discussi gli aspetti riguardanti il restauro e i diversi problemi impiantistici e tecnici che un cantiere di questo genere pone. Porterà i saluti il coordinatore dei corsi di studio in architettura, Giovanni Tubaro.

Il seminario è a cura di Livio Petriccione, nell’ambito del corso di studi in architettura e, in particolare, dei Laboratori integrato di Progettazione architettonica 1 (tenuto da Christina Conti, Giovanni La Varra ed Elena Olivo) e di Architettura sostenibile (tenuto da gaia Bollini, Alessandra De Angelis e Vittorio Foramitti) e del corso in Architettura tecnica – Elementi di storia dell’architettura (tenuto da Francesco Chinellato e Stefano Zagnoni).
 

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria