Progetto in convenzione fra Università di Udine, Comune di Sedegliano e Senato

Il fondo archivistico del senatore Tiziano Tessitori negli "Archivi on-line" del Senato della Repubblica

Consultabili via Internet i documenti appartenuti al padre
della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Il fondo archivistico appartenuto al senatore friulano Tiziano Tessitori (Sedegliano 1895 – Udine 1973), padre della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e tra i fondatori del Partito popolare, è oggi consultabile on line, essendo entrato a far parte dell’archivio unico virtuale italiano del Senato della Repubblica, che raccoglie il patrimonio documentario di personalità politiche, partiti e gruppi parlamentari. Il fondo, completamente digitalizzato dall’Università di Udine per un totale di 38.026 immagini, è disponibile all’indirizzo http://www.archivionline.senato.it/html/istituzioni.htm alla voce “Comune di Sedegliano”. La pubblicazione on line conclude le operazioni di inserimento dell’archivio del senatore Tessitori nel progetto nazionale “Archivi on-line”, realizzato in convenzione fra l’Università di Udine, il Comune di Sedegliano (Ud) e il Senato della Repubblica, e che ha permesso all’ateneo friulano di valorizzare, attraverso la scansione dei documenti, le operazioni di riordino e inventariazione precedentemente attuate sul fondo Tessitori.

L’archivio, infatti, venne donato nel 2003 dalla famiglia Tessitori al Comune di Sedegliano con la clausola che le operazioni di riordino fossero effettuate dall’ateneo friulano. Nello stesso anno la Sovrintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia attribuì all’archivio Tessitori la “dichiarazione di notevole interesse storico”. Grazie al progetto “Archivi on-line”, inoltre, trascorsi i primi tre anni dalla pubblicazione - periodo in cui l’uso esclusivo delle immagini dei documenti è concesso al Senato –, sarà possibile consultare le immagini dei documenti dell’archivio anche sui siti Internet del Comune di Sedegliano e dell’Università di Udine. Per la consultazione in toto dovranno, in ogni caso, scadere i termini previsti per legge, ovvero 40 anni per i dati cosiddetti ‘sensibili’ e 70 per quelli ‘sensibilissimi’, riguardanti informazioni di carattere strettamente personale.

«Il lavoro svolto dall’Università di Udine – sottolinea il rettore Cristiana Compagno -, che contribuisce alla tutela, alla conservazione e all’utilizzo di queste preziose fonti, testimonia, al contempo, il profondo legame e l’attenzione del nostro ateneo verso il territorio e la sua storia e il ruolo che questa università ha nel trasferimento di conoscenze e metodo scientifici, in continua interazione, confronto e collaborazione con importanti realtà locali, nazionali e internazionali».

«Il patrimonio costituito dal fondo e dall'archivio dell'avvocato Tiziano Tessitori, donato al Comune di Sedegliano generosamente dalla famiglia dell'illustre concittadino Senatore della Repubblica – ricorda il sindaco di Sedegliano, Dino Giacomuzzi -, è una delle perle che la nostra comunità e il nostro territorio esprimono. La conservazione e la valorizzazione, nonché la promozione del pensiero di Tessitori e del suo operato, che si esprimono anche attraverso i suoi documenti, sono all'attenzione costante dell'amministrazione comunale». La conclusione del percorso di inserimento all'interno del progetto nazionale "Archivi on-line" del Senato della Repubblica «ci rende particolarmente soddisfatti – continua Giacomuzzi -. È un traguardo raggiunto unendo le competenze della nostra Università del Friuli con le forte convinzione del Comune di Sedegliano».

Il fondo archivistico è composto principalmente da carte sciolte, fascicolate dallo stesso senatore nel corso della sua vita e raccolte in 237 fascicoli, catalogabili in quattro tipologie di documenti: carteggio relativo all’attività istituzionale e politica; attività per la tutela e la promozione della cultura friulana; documenti riguardano la produzione pubblicistica e letteraria; le carte di familiare amministrazione e quelle legate all’attività professionale.

Sullo stesso tema

Lunedì 2 Febbraio

Tessitori: i preziosi documenti e libri del senatore consultabili a Sedegliano

Conclusi i lavori di riordino da parte dell’Ateneo L’archivio rientrerà nel progetto del Senato della Repubblica

Martedì 9 Gennaio

Biblioteca e archivio Tessitori, al via il riordino e la catalogazione

I lavori sui preziosi documenti del senatore padre della Regione Autonoma affidati agli esperti dell’Università