Presentazione del volume giovedì 25 febbraio a Palazzo Antonini

In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon

A cura di Laura Pani

Giovedì 25 febbraio alle 18.00 presso la sala convegni dell’Università di Udine, in Palazzo Antonini, verrà presentato il libro “In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon”, a cura di Laura Pani, edito dell’Editrice universitaria udinese Forum. Si tratta di una raccolta di trentadue saggi offerti da colleghi e amici di numerose università italiane e straniere in occasione del settantesimo compleanno di Cesare Scalon, dal 1981 docente di Paleografia latina presso l’Università di Udine, fuori ruolo dal corrente anno accademico.
 
Con essi si è inteso anche e soprattutto rendere omaggio alla feconda attività scientifica e accademica del festeggiato, che nell’arco di oltre un trentennio si è dedicato allo studio delle fonti manoscritte friulane, sia librarie sia documentarie, e alla conoscenza della storia culturale della sua terra soprattutto in età bassomedievale, e ha ricoperto importanti incarichi accademici, tra cui quello di delegato del rettore per la didattica e di direttore del Dipartimento di Scienze storiche e documentarie. Il libro raccoglie dunque, ‘in un solo volume’ come i codici miscellanei descritti negli inventari delle biblioteche medievali che Cesare Scalon tanto ha contribuito a far conoscere, studi di Paleografia greca e latina, Diplomatica, Codicologia, Epigrafia e Storia del libro manoscritto, in un arco cronologico che va dal tardoantico ai primordi della stampa.
 

Alla presentazione interverranno il prorettore vicario Leonardo Alberto Sechi, e Andrea Tabarroni, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il volume, curato da Laura Pani che di Cesare Scalon è allieva, sarà presentato da Giuseppe De Gregorio, professore ordinario di Paleografia greca all’Università di Salerno e presidente dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, e da Stefano Zamponi, professore ordinario di Paleografia latina all’Università di Firenze e presidente del Comité International de Paléographie Latine.

FONTE: UFFICIO STAMPA FORUM EDITRICE

Sullo stesso tema

Sabato 4 Febbraio

Paolo Diacono tradotto in cinese, al via progetto tra le Università di Udine e Pechino

Lunedì 6 febbraio, dalle 11, videocollegamento tra Palazzo Antonini Maseri e l’Ambasciata d’Italia in Cina

Lunedì 28 Novembre

Udine capitale dei paleografi italiani: tre giornate dedicate a manoscritti e documenti antichi

L’ultimo giorno con gli studenti delle scuole secondarie per parlare della fabbricazione del libro manoscritto, del passaggio dalla scrittura maiuscola a quella minuscola, dei documenti falsi o falsificati

Venerdì 21 Dicembre

Scoperto un manoscritto dell'"Historia Langobardorum" di Paolo Diacono autografo del Boccaccio

Il documento ricompone un manuale di storia antica, romana e medievale che si sapeva essere appartenuto al Boccaccio e da lui stesso copiato