Promossi dall’Ateneo in quanto capofila dello Spoke 3 dell’Ecosistema dell’innovazione

iNEST, dall'Ateneo due nuovi bandi per le imprese a favore della transizione verde e digitale

Presentazione lunedì 13 maggio, alle 10, nella sede di Confindustria Udine

Lunedì 13 maggio, alle 10, nella sede di Confindustria Udine (Largo Carlo Melzi 2) saranno presentati i due nuovi bandi a cascata dell’ecosistema dell’innovazione iNEST promossi e gestiti dall’Ateneo friulano in quanto capofila dello Spoke 3, il nodo dedicato alla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. Relatore dell’incontro – organizzato in collaborazione tra Università e Confindustria Udine (iscrizioni aperte nel sito della stessa) – sarà Angelo Montanari, docente dell’Ateneo e coordinatore del Consiglio scientifico del Consorzio iNEST. Aprirà l’evento, per Confindustria Udine, il vicepresidente con delega all’Innovazione Dino Feragotto.
I bandi, aperti fino all’8 luglio e dal valore complessivo di oltre 2 milioni e 953 mila euro, sono destinati a imprese e organismi di ricerca e riguardano le aree tematiche energia, manifattura intelligente, robotica e meccatronica, materiali, intelligenza artificiale e scienza dei dati.

Il programma di ricerca “iNEST– Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, sostenuto dal Pnrr, ha l’obiettivo generale di incentivare l’applicazione delle più avanzate tecnologie digitali nelle principali aree di specializzazione del Triveneto: i settori industriale-manifatturiero, agricolo, marino, montano, edile, turistico, culturale, della salute e dell’alimentazione. L’ecosistema è strutturato in una unità centrale (hub), con sede a Padova (il Consorzio iNEST, costituito nel 2022), con compiti di gestione e coordinamento, e nove nodi (spoke) distribuiti in tutto il territorio del Nordest, dove sono localizzate le attività di ricerca e sviluppo. Questi nodi sono coordinati dagli atenei del Triveneto e coinvolgono, attraverso uno specifico accordo, diversi soggetti affiliati.

Le università partecipanti al Consorzio iNEST hanno recentemente pubblicato la seconda tornata di bandi a cascata destinati a finanziare, per un valore complessivo di circa 22,4 milioni di euro, le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, delle province autonome di Trento e Bolzano e del Mezzogiorno. I documenti relativi ai bandi sono pubblicati sul sito del Consorzio iNEST.

L’Università di Udine, oltre a essere uno dei soci fondatori del Consorzio, è capofila dello Spoke 3 (Green and digital transition for advanced manufacturing technology) ed è affiliata ad altri tre nodi, coordinati rispettivamente, dalla Libera Università di Bolzano (Spoke 1 - Ecosystems for mountain innovations), dallo Iuav di Venezia (Spoke 4 - City, architecture and sustainable design) e dall’Università di Verona (Spoke 7 - Smart agri-food). L’ateneo udinese ha, inoltre, la responsabilità di coordinare l’attività trasversale sui Lab Village.