All’evento mattutino, ad accesso libero, protagonisti anche alcuni studi sui centenari

Invecchiamento attivo: la terza età tra bisogni di nuove cure e strategie

L'8 giugno, dalle 10, a Palazzo di Toppo Wassermann: incontro e consegna di tre premi di laurea della Fondazione Morpurgo - Hofmann

Verterà sul tema “La Terza Età: tra bisogni di nuove cure e di strategie per l’invecchiamento attivo” la mattinata di approfondimento e confronto, ad accesso libero, in programma sabato 8 giugno, a Udine, dalle 10, a Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92, aula Pasolini). Sono intitolati così anche i tre premi di laurea che la Fondazione Morpurgo - Hofmann ha destinato ai laureati in Medicina e chirurgia, Infermieristica e Scienze motorie dell’Ateneo friulano, per l’anno accademico 2022/2023: si tratta della prima edizione del riconoscimento, la cui cerimonia di conferimento si terrà, sempre nell’aula Pasolini, alle 11.30. Del valore di mille euro lordi ciascuno, i premi sono rivolti a tesi riguardanti iniziative di nuove cure e/o terapie, analisi di patologie inerenti alla terza età e, più in generale, aspetti utili a delineare percorsi per l’invecchiamento attivo.

La mattinata sarà avviata alle 10 dai saluti di Lorenzo Bosetti, presidente della Fondazione Morpurgo - Hofmann. Seguiranno gli interventi di due docenti del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine: Daniela Cesselli alle 10.30 affronterà l’interrogativo “L’invecchiamento generale è un processo inevitabile?” e Gabriella Marcon, alle 11, il tema “L’invecchiamento cerebrale è un processo inevitabile? Gli studi sui centenari”. Alle 11.30, infine, la cerimonia di premiazione dei laureati. A coordinare i vari interventi sarà la vicepresidente della Fondazione Morpurgo - Hofmann.

Sullo stesso tema

Sabato 16 Settembre

L'invecchiamento attivo, convegno nazionale a Palmanova

Sabato 16 settembre, dalle 9, nell’auditorium San Marco, con il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo

Venerdì 9 Settembre

Cnr-Ateneo: alimenti e invecchiamento attivo, insediata all'Università di Udine l’unità di ricerca congiunta

Progetto unico a livello nazionale, frutto di un accordo triennale tra i due enti

Mercoledì 7 Settembre

Cnr e Ateneo insieme per studiare i rapporti tra alimentazione e salute umana

Presentazione dell’Unità di ricerca congiunta venerdì 9 settembre, alle 10, nell’auditorium di via Faedis 48