Kit per la riparazione delle biciclette in tutte le sedi dell’ateneo

Cassetta degli attrezzi e pompa per bici in ogni portineria

La sostenibilità passa anche attraverso la messa a disposizione di servizi di qualità per i tanti utenti dell’Università di Udine che usano la bicicletta. Un mezzo ecologico, salutare ed economico che l’ateneo vuole incentivare. È per questo che nell’ambito delle attività di Uniud Sostenibile – etichetta sotto la quale si stanno organizzando le attività per la sostenibilità della nostra università – sono appena state messe a disposizione delle cassette di attrezzi e una pompa per le biciclette nelle portinerie di tutte le sedi dell’ateneo. 

«Spesso, specialmente nelle sedi più lontane dal centro – spiega Salvatore Amaduzzi, referente per la mobilità alternativa –, capita di aver bisogno di fare una piccola riparazione, o di gonfiare i pneumatici, e non ci sono officine nelle vicinanze. Con questa iniziativa semplice ed economica diamo un servizio in più a chi ha a cuore la propria salute e l’ambiente». 

Ma ci si vorrebbe spingere oltre. «Si sta anche valutando – aggiunge Amaduzzi – un progetto di Bike2Work, sostenuto dalle European Cyclist Federation e dalla European Bike Organisation, che punta a incentivare l’uso della bici per andare al lavoro, ma che potrebbe essere esteso anche agli studenti».

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Febbraio

Cibo sano e sostenibile per tutti: un evento sull’alimentazione del futuro

Il 23 febbraio, alle 17, a Udine, nell'auditorium della Biblioteca scientifica e tecnologica, un appuntamento aperto al pubblico sulle sfide per nutrire il pianeta in maniera sostenibile

Venerdì 3 Febbraio

Entro il 17 febbraio le iscrizioni al corso per imprenditori e dirigenti d’azienda 'sostenibili'

Previste 9 borse di studio da Confindustria Alto Adriatico, dalle camere di commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine e da Confcommercio Gorizia