Il rettore Cristiana Compagno ha incontrato Ettore Deodato

L’Ateneo di Udine entra a far parte dell'Università Euromediterranea

Obiettivi: sviluppo dell’internazionalizzazione
e master con tirocini nelle imprese dell’Euroregione

 Dal mese di febbraio l’Università di Udine entrerà a far parte dell’Università Euro-Mediterranea (Emuni), aprendo nuove prospettive di collaborazione nell’ambito dei rapporti internazionali e del job placement. Lo ha annunciato il rettore Cristiana Compagno nel corso dell’incontro con Ettore Deodato, membro del senato accademico di Emuni e funzionario della Direzione generale Istruzione e cultura della Commissione europea.

Nell’ambito della forte spinta all’internazionalizzazione messa in atto dall’Ateneo friulano, sia sul versante della didattica sia della ricerca, l’adesione al consorzio Emuni «rappresenta – ha evidenziato Compagno – un’importante occasione per rafforzare il rapporto di collaborazione transfrontaliero già in atto con Austria, Slovenia e Croazia e per trovare nuove forme di cooperazione tra l’ateneo e le imprese dell’Euroregione». Obiettivo di Emuni, istituita nel 2008 a Portorose (Slo), è infatti quello di essere “un’università per le università”, ovvero un’istituzione internazionale di insegnamento superiore e ricerca, ancorata nello spazio euro-mediterraneo.

Nell’anno accademico 2009-2010 Emuni attiverà dei Master che offriranno agli studenti nuove opportunità formative e lavorative, in una prospettiva di coinvolgimento anche per le aziende dell’Euroregione. «Dobbiamo lavorare sulla cultura dell’integrazione soprattutto attraverso la mobilità internazionale degli studenti – ha detto Compagno – perché è questa che apre le porte all’eurocultura». Attualmente circa 180 Istituzioni europee di oltre 30 Paesi hanno aderito a Emuni, favorendo in questo modo la spinta che «negli ultimi quattro anni – ha ricordato Deodato - la Commissione europea ha dato alla prospettiva dell’impiegabilità degli studenti nel mondo del lavoro e nel rapporto tra atenei ed imprese».
 
All’incontro erano presenti Claudio Cressati, titolare della cattedra Jean Monnet dell’Ateneo, Franca Battigelli delegata alla Mobilità studentesca e Alessandro Trovarelli, delegato all’Internazionalizzazione. La visita di Deodato all’università di Udine è proseguita con un incontro al Centro rapporti internazionali (Crin) e al Centro polifunzionale di Gorizia, dove nel pomeriggio Deodato ha tenuto una conferenza sul ruolo della mobilità e dei contatti internazionali nella formazione dei modelli culturali europei.

Sullo stesso tema

Lunedì 14 Ottobre

Internazionalizzazione: tutte le opportunità per studenti, ricercatori e professori

Dai viaggi studio ai programmi intesivi, dall’Erasmus alla mobilità per docenza, dalle tesi di laurea ai tirocini ai periodi di ricerca

Martedì 30 Maggio

Delegazione istituzionale serbo bosniaca visita l’Ateneo

Laboratori e imprese miste del Lab Village al centro dell’attenzione dei rappresentanti delle università di Banja Luka ed East Sarajevo

Venerdì 3 Marzo

Rapporti internazionali, delegazione inglese in visita all'Ateneo

Dal Regno Unito una rappresentanza di Gala, rete di università e college