Appuntamento lunedì 10 maggio al polo scientifico dei Rizzi a Udine

La cultura architettonica: divulgazione e formazione con il linguaggio ipertestuale

Seminario di Emanuele Piccardo, architetto, fotografo e film-maker

Diffondere e formare una cultura architettonica nella società contemporanea grazie a un linguaggio ipertestuale fatto di video, fotografie e scritti. Se ne parlerà nel corso del seminario dal titolo “Hypertexts” che Emanuele Piccardo, architetto, fotografo e film-maker, terrà lunedì 10 maggio, alle 10.30, nell’aula E del polo scientifico dell’università, in via delle Scienze 208 a Udine. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal corso di laurea in Architettura dell’Università di Udine in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Udine e “vicino/lontano”.
 
Emanuele Piccardo si occupa di critica architettonica e cura iniziative che mettono in relazione architettura, paesaggio e società civile. Le basi di questo percorso sono la rivista digitale di architetturaArchphoto.it e l'associazione culturale plug_in. Dal 2007 l'associazione èanche casa editrice di una collana dipubblicazioni dedicate all'artecontemporanea, alla fotografia eall'architettura con l'obiettivo didiffondere la sperimentazioneculturale contemporanea.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria