Appuntamento giovedì 23 maggio al polo scientifico dell’ateneo

La lunga tradizione della matematica indiana: conferenza in Ateneo

Nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate alla storia della scienza,
organizzato dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine

Secondo appuntamento con la storia della matematica indiana, giovedì 23 maggio alle 17 presso l’aula multimediale del Dipartimento di matematica e informatica dell’ateneo friulano, in via delle Scienze 206 a Udine. Nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate alla storia della scienza, organizzato dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine, Michel Waldschmidt, celebre matematico francese noto per i suoi fondamentali risultati negli studi sulla teoria dei numeri trascendenti, membro dell’Institut de Mathématiques de Jussieu dell’Università di Parigi Pierre et Marie Curie, parlerà di “The long tradition of mathematics in India: an overview”.

«La conferenza – anticipa Pietro Corvaja, docente di geometria dell’ateneo di Udine, tra gli organizzatori dell’iniziativa - tratterà del contributo indiano alla teoria dei numeri e, in particolare, della trattazione della cosiddetta equazione di Pell da parte dei matematici indiani del medioevo». L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il “Progetto Lauree scientifiche” in Matematica e Statistica 2012/2013.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Martedì 30 Aprile

Musiche di tradizione orale, un viaggio sonoro dal Friuli al mondo

Giovedì 2 maggio, alle 18.30, in via Gemona, la prima di 4 conferenze sul tema