Progetti in corso in Ateneo

Al via la mappatura dei processi organizzativi

Da marzo, operativi i primi quattro gruppi di lavoro

A marzo è iniziata la mappatura dei processi organizzativi del nostro Ateneo. L’azione è finalizzata a produrre una descrizione dettagliata della sequenza di attività che li compongono e dei collegamenti tra i vari uffici coinvolti. La mappatura dei processi organizzativi – preparata e coordinata dall’Ufficio qualità di Ateneo – oltre a essere funzionale a obiettivi di natura gestionale, come la certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001, produrrà effetti anche sulla diffusione di competenze importanti per quella che viene definita cultura della qualità nell’organizzazione.

Si tratta di un’operazione che coinvolgerà un gran numero di persone che avranno modo di confrontarsi con temi quali la comprensione e l’effettiva applicazione dei princìpi di orientamento al “cliente” (esterno o interno che sia) e la responsabilizzazione a tutti i livelli per il miglioramento continuo e la semplificazione.
 
Come si svolge. I processi attraversano l’organizzazione e i confini tra gli uffici. Per questo, per la mappatura di ciascun processo è stato individuato un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle diverse unità organizzative coinvolte. Ciascun gruppo di lavoro opera rapportandosi con l’Ufficio qualità per le indicazioni metodologiche e il monitoraggio dell’avanzamento del lavoro di analisi.
La mappatura è un’operazione in progress: via via verranno rilasciate le procedure operative (documenti in cui vengono raccolte tutte le informazioni sul processo analizzato) e attivati nuovi gruppi di lavoro.
 
I gruppi di lavoro. Al momento sono operativi i primi gruppi per la mappatura dei seguenti processi: attività di supporto all’erogazione della didattica; supporto alla partecipazione a programmi di ricerca; contribuzione studentesca individuale; gestione richiesta sviluppo, personalizzazione e manutenzione applicativi informatici; reclutamento ricercatori a tempo determinato; attivazione corsi di studio con rilascio di doppio titolo o titolo congiunto.
 
Composizione dei gruppi di lavoro
 
Gruppo “Attività di supporto all’erogazione della didattica”
Per l’Area Servizi per la didattica Sophie Boria, Elio Bragagnini, Giulia Golinelli, Sandra Placereani, Francesco Savonitto, Silvia Zuccaro. Daniel Bucovaz (Dipartimento di chimica, fisica e ambiente), Soili Cavaliere (Area Edilizia e logistica), Daniela Gregoretti (Dipartimento di scienze economiche e statistiche), Tiziana Marcolongo (Area Servizi informatici e multimediali), Loris Menegon (Area Amministrazione e bilancio), Mariagrazia Rossetto (Polo medico).
 
Gruppo “Attivazione corsi di studio con rilascio di doppio titolo o titolo congiunto”
Per l’Area Servizi per la didattica Valentina Monetti, Sandra Placereani, Francesco Savonitto, Guido Zanette, Cristina Zannier. Per l’Area Servizi agli studenti Sonia Bosero, Manuela Croatto e Mauro Pocosgnich.
 
Gruppo “Reclutamento ricercatori a tempo determinato”
Per l’Area Organizzazione e personale Silvia De Liddo, Flavia Gozzi, Angela Iuretigh, Anna Maurigh, Lorenza Schierano. Sabrina Capellupo (Dipartimento di scienze agrarie e ambientali).
 
Gruppo “Supporto alla partecipazione a programmi di ricerca”
Per l’Area Servizi alla ricerca Nila Colledani, Sabrina Di Santolo, Fausto Freschi, Erica Ietri, Sandra Salvador, Barbara Zanier. Marilena Migliorati (Dipartimento di scienze mediche e biologiche), Gabriella Zuliani (Dipartimento di scienze agrarie e ambientali).
 
Gruppo “Contribuzione studentesca individuale”
Per l’Area Servizi agli studenti Federica Bulliano, Manuela Croatto, Stefano Ferraro, Mauro Pocosgnich. Fiorella De Paoli (Polo umanistico), Manuela Sbabo (Area Amministrazione e bilancio), Stefano Tavagnacco (Area Servizi informatici e multimediali).
 
Gruppo “Gestione richieste di sviluppo, personalizzazione e manutenzione applicativi informatici”
Per l’Area Servizi informatici e multimediali Ivan Codarin, Alessia De Biasio, Alessandro Lippolis, Tiziana Marcolongo, Paola Peruzzi, Renato Spoletti.

Sullo stesso tema

Domenica 29 Novembre

Mappatura dei processi organizzativi: lavori in corso

L'obiettivo: certificazione ISO 9001:2008 entro giugno 2016