Nell’ambito degli “Incontri del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali”

La valutazione dell'attività di ricerca dipartimentale

Appuntamento martedì 27 settembre, alle 15.15, aula C4 del polo dei Rizzi

La valutazione dell’attività di ricerca dipartimentale”. È il tema dell’appuntamento in programma all’Università di Udine martedì 27 settembre, alle 15.15, aula C4 del polo scientifico (via delle Scienze 206, Udine), organizzato dal dipartimento di Scienze agroalimentari ambientali e animali (Di4a). L’evento si potrà seguire anche da remoto sulla piattaforma zoom al link

Ad aprire i lavori saranno il rettore, Roberto Pinton, e il direttore del dipartimento, Edi Piasentier.

Seguiranno le relazioni incentrate, in particolare, sugli obiettivi e le procedure della Valutazione della qualità della ricerca e della terza missione (Vqr), il posizionamento della ricerca dell’Ateneo friulano e del dipartimento nel contesto italiano e le indicazioni per un miglioramento. Ampio spazio sarà poi dato alla discussione, aperta alla partecipazione di tutto il personale e le componenti del dipartimento.

Interverranno: Alessandra Celletti, coordinatrice della Vqr dell’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), “La valutazione della Qualità della ricerca 2015-19: dalle pubblicazioni alla terza missione”; Menico Rizzi, delegato Anvur per la ricerca sulla valutazione, referente del Gev area 7, “La valutazione della qualità della ricerca 2015-19: procedura”; Alessandro Trovarelli, delegato dell’Ateneo per la ricerca, “La ricerca di ateneo nel contesto nazionale”; Daniele Zuccaccia, coordinatore della Commissione assicurazione qualità CAQ-Di4A, “Valutazione interna del dipartimento”; Giuseppe Firrao, delegato alla ricerca del dipartimento, “Indirizzi per il miglioramento suggeriti dai risultati della valutazione”; Michele Morgante, “Effetti distorsivi dell’uso degli indicatori bibliometrici nella valutazione della ricerca”; Alessandro Peressotti, “Riflessioni sulle passate Vqr e relative strategie”; Monica Anese, delegata dell’Ateneo per il trasferimento tecnologico, “La valutazione delle attività di terza missione”.

«L’esame dei risultati della ricerca scientifica e delle attività di terza missione, nel periodo 2015-2019 – spiega il direttore Edi Piasentier –, è un’occasione significativa per analizzare, evitando ogni autoreferenzialità, la collocazione del dipartimento in rapporto al sistema della ricerca scientifica nazionale e per un approfondimento dei criteri e della metodologia di valutazione. Allo stesso tempo è un’opportunità per riflettere sulle prospettive di sviluppo del dipartimento e individuare le linee strategiche sulle quali programmare l’insieme delle attività dipartimentali - ricerca, trasferimento tecnologico e formazione - che sono strettamente interconnesse. Per questo, assumerà valore la discussione libera e informale tra i colleghi e il personale tutto del dipartimento, che seguirà gli interventi programmati».

Sullo stesso tema

Venerdì 20 Maggio

Biodiversità, agroecosistemi, autosufficienza alimentare: incontro con il vicedirettore Fao, Maurizio Martina

Martedì 24 maggio, alle 15.30, nell’aula C5 del polo scientifico dei Rizzi e in diretta streaming