Le università: luoghi di dialogo e confronto

La posizione dell’assemblea della Conferenza dei rettori delle università italiane

Gli atenei sono comunità di studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo che, attraverso la formazione, la ricerca scientifica e il dialogo, generano e trasmettono nuovo sapere, fondato sul confronto, anche aspro e determinato, fra tesi diverse. Argomentate e non gridate. Sostenute dall’esercizio della ragione e non imposte.

La Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) ribadisce che la violenza contraddice l’essenza stessa dell’università, sede naturale del pensiero critico, e rinnova la propria ferma condanna per qualunque atto teso a silenziare con la prevaricazione l’opinione altrui.

In quest’ottica, la Crui, a seguito dell’incontro avvenuto oggi con il Ministro Anna Maria Bernini, conferma l’impegno ad adottare buone pratiche orientate alla preservazione del diritto di esprimere qualunque opinione all’interno degli spazi universitari, nel rispetto del confronto culturale, del vivere civile e dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica.

Sullo stesso tema

Giovedì 19 Dicembre

L’Ateneo agli Stati generali dell’università

Il 19 e 20 dicembre a Roma, in diretta sulla web tv della Camera

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano