Nell’ambito della mostra “Mumble! Matematica a fumetti” alla Biblioteca scientifica

Matematica e manga, 50 studenti dell’It ‘Marinoni’ al laboratorio dell’Ateneo

Primo appuntamento del MangaLab, con il regista Marco Devetak, organizzato dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche

Il MangaLab con Marco Devetak

Una cinquantina di studenti dell’Istituto tecnico “Gian Giacomo Marinoni” di Udine hanno partecipato oggi all’Università di Udine al laboratorio “Mangalab”, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla matematica imparando a conoscere e disegnare manga. Il laboratorio, curato dal regista Marco Devetak, è il primo di una serie che coinvolgerà anche altre scuole superiori. L’iniziativa rientra nell’ambito della mostra “Mumble! Matematica a fumetti” allestita nell’atrio della Biblioteca scientifica e tecnologica e organizzata dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche con il coordinamento di Stefano Urbinati. La rassegna sarà visitabile fino al 15 giugno.

«Il fumetto – spiega Urbinati – è stato ed è tuttora spesso utilizzato come mezzo di divulgazione scientifica e i laboratori sui manga con le scuole superiori intendono proprio perseguire questo obiettivo: avvicinare con linguaggio originale e alla portata di tutti temi complessi, ma anche fondamentali nella nostra vita quotidiana».

Per informazioni sulla mostra e i laboratori scrivere all'indirizzo email . Le scuole possono prenotare (il pomeriggio) una visita guidata e il laboratorio utilizzando il link. La mostra è stata originariamente creata dall’Università di Padova e ristampata nell’ambito del Piano lauree scientifiche-matematica del Dipartimento.

Sullo stesso tema

Sabato 18 Marzo

“Faites vos jeux. Gioco e spazio nei testi e dei testi”

Convegno dal 22 al 24 marzo a Palazzo Antonini e a Palazzo Florio

Mercoledì 1 Marzo

Matematica a fumetti, mostra nella Biblioteca scientifica e tecnologica

Visitabile fino al 15 giugno

Martedì 21 Febbraio

"Visione Arte e Cura", in mostra i dipinti dello sciamano Francisco Montes

Il 6 marzo, a Palazzo Antonini, l'inaugurazione con l'artista