Dedicato agli studenti dei corsi di area giuridica dell’Università di Udine
Nasce MootLab, laboratorio "palestra" per aspiranti giudici e avvocati
Percorso formativo che fornirà ai giovani le competenze necessarie anche alla partecipazione a moot courts internazionali
Fornire agli studenti dei corsi di laurea di area giuridica informazioni e competenze necessarie per poter partecipare a moot courts internazionali, ovvero competizioni in cui le squadre di studenti gareggiano, a fini didattici, attraverso la messa in scena di processi che, seppur simulati, si svolgono esattamente come avviene nella realtà davanti alle corti di giustizia. È l’obiettivo del laboratorio di Mooting – MootLab organizzato dall’università di Udine e dedicato, in particolare, ai propri studenti dal secondo anno in su, che padroneggino le nozioni base di diritto internazionale pubblico e abbiano una conoscenza almeno di livello scolastico dell’inglese. Per informazioni e per partecipare è possibile rivolgersi alla dott.ssa Elisa Paladini, tutor del Dipartimento di Scienze giuridiche al seguente recapito mootlab@gmail.com.
«Il laboratorio di Mooting-MootLab, offrendo agli studenti la possibilità di partecipare attivamente a dibattiti e confronti di carattere giuridico, che in alcuni casi potranno assumere la forma di simulazioni di vere e proprie udienze, rappresenta – spiega Silvia Bolognini, referente per l’orientamento nei corsi di studio di area giuridica del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Udine - un’esperienza formativa di livello avanzato. Con esso ci si propone di avviare, nell’ambito dei corsi dell’area giuridica, una fase di sperimentazione di modelli nuovi e originali di didattica, idonei a conciliare il profilo teorico con quello pratico».
Il laboratorio sarà organizzato in due cicli - non identici, ma sostanzialmente equivalenti – organizzati rispettivamente nel secondo semestre dell’anno accademico in corso e nel primo semestre del prossimo anno accademico 2014/2015. Qualora, dopo l’attività di informazione e formazione svolta nel corso del laboratorio, gli studenti volessero organizzarsi in squadre per iscriversi alle competizioni internazionali, saranno organizzati momenti di tutoring più specifici e dedicati ai temi di gara.