Workshop lunedì 13 dicembre all’Azienda agraria universitaria a Udine

Ortaggi da foglia e sistema delle colture galleggianti, innovazioni ambientali e salutistiche

I risultati del progetto dell’ateneo finanziato dalla Regione FVG

La produzione di ortaggi da foglia con il sistema delle colture galleggianti sarà al centro del workshop “Innovazioni nelle colture floating system: una valutazione multidisciplinare” organizzato dall’università di Udine. L’appuntamento si terrà lunedì 13 dicembre alle 15 all’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” in via Pozzuolo 324 a Udine. L’incontro presenterà i risultati di un progetto dell’ateneo che mira a ottimizzare, dal punto di vista ambientale e salutistico, l’allevamento con il sistema delle colture galleggianti (floating system) di lattughino, radicchietto, insalatina, rucola e valerianella.
 
Il floating system prevede la produzione di ortaggi da foglia in vasche poco profonde che contengono acqua ed elementi nutritivi sulle quali galleggiano pannelli in polistirolo con le piante. «Questo sistema di produzione – sottolinea Luisa Dalla Costa, coordinatrice scientifica dell’incontro sui risultati del progetto “Risparmio idrico ed energetico e salubrità nell’innovazione delle colture Floating System” – permette un’alta efficienza di coltivazione, l’assenza di perdite nell’ambiente, e l’ottenimento di prodotti puliti e salubri».
 
Al progetto, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha lavorato un gruppo multidisciplinare di ricercatori che ha coinvolto i dipartimenti di Scienze agrarie e ambientali, Scienze degli alimenti, Energetica e macchine, Biologia e protezione delle piante e Biologia ed economia agroalimentare. «Il progetto – spiega Dalla Costa – intende offrire dei know how produttivi migliorativi ad aziende agricole professionali regionali di medie dimensioni e con buone capacità imprenditoriali che intendano specializzarsi nella produzione con il sistema delle colture galleggianti».
 
L’incontro si aprirà con i saluti di Roberto Pinton, preside della facoltà di Agraria, e di Romeo Cuzzit della Direzione centrale Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione.
 

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad

Lunedì 28 Luglio

Premio dagli Usa alla ricerca Uniud sulle api

Nello studio impegnati Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali

Lunedì 23 Giugno

La filiera legno-energia in Friuli Venezia Giulia

Workshop per individuare sinergie tra università, istituti di ricerca e aziende