Un’opportunità per approfondire metodi, pratiche, esperienze scolastiche

Parafrasi, seminario sull'uso didattico

Mercoledì 24 aprile, dalle 15, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

L’interpretazione e il commento dei testi contemporanei saranno protagonisti del seminario “Parafrasi” in programma a Udine mercoledì 24 aprile, dalle 15 alle 17.30, a Palazzo Antonini (via Petracco 8, Sala Gusmani). A partecipazione libera e disponibile anche in diretta streaming, attraverso la piattaforma Teams, è organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine, in collaborazione con la Società italiana per lo studio della modernità letteraria (Mod Scuola) e il polo di Udine della Fondazione “I Lincei per la Scuola”.

Il seminario sarà avviato dalla presentazione a cura dei responsabili scientifici e moderatori dello stesso, Silvia Contarini e Carlo Londero, dell’Ateneo friulano. Alle 15.15 interverrà Rodolfo Zucco, docente del Dipartimento, sul tema “Elogio della parafrasi” e alle 16 Carlo Londero parlerà di “Prassi e pratiche della parafrasi nella didattica" della Scuola Secondaria. Tra le 16.45 e le 17.30, spazio alla discussione.

«La parafrasi è uno degli esercizî scolastici più longevi del sistema d’istruzione italiano» spiegano Silvia Contarini e Carlo Londero. «L’incontro sarà focalizzato da un lato sull’identificazione della funzione parafrasi e sugli strumenti che concorrono a supportarla e dall’altro sull’uso che della stessa oggi si fa nella scuola. Nel corso del pomeriggio sarà stimolato un confronto didattico con i docenti presenti».

Per gli insegnanti di Lettura italiana della Scuola Secondaria l’incontro è valido come corso d’aggiornamento. Il seminario è a ingresso libero e gratuito e non necessita di preiscrizioni.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Martedì 7 Novembre

Leopardi, seminario sulla lettura contemporanea del poeta

Giovedì 9 novembre, alle 15, a Palazzo di Toppo Wassermann

Lunedì 6 Novembre

Città transfrontaliere, un seminario su criticità e opportunità

Martedì 7 novembre, dalle 17 alle 19, nel Dipartimento di Scienze giuridiche