Appuntamento mercoledì 19 dicembre
a Palazzo Mantica

Parole e donne nella scrittura friulana

Convegno per ricordare Maria Tore Barbina

Per ricordare Maria Tore Barbina (Udine 1940 – 2007), poetessa e docente di Paleografia latina all’Università di Udine, traduttrice in friulano di autori come Aristofane ed Emily Dickinson, l’Ateneo udinese e la Società filologica friulana organizzano il convegno “La scrittura svelata. Parole e donne nella scrittura friulana” che si terrà mercoledì 19 dicembre, dalle 15.30, a Palazzo Mantica, in via Manin 18, a Udine.

In apertura prenderanno la parola per i saluti il prorettore dell’Ateneo friulano, Maria Amalia D’Aronco; il presidente della Società filologica friulana, Lorenzo Pelizzo; la preside della facoltà di Lingue, Antonella Riem Natale; il direttore del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze, Sergio Cappello, e la direttrice del Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf), Piera Rizzolatti. 

Dopo gli interventi di Sergio Zatteroni, Anna Bogaro e Lisa Gasparotto, si terrà la tavola rotonda sul tema “Esperienze di scrittura”. Parteciperanno le poetesse e scrittrici Amelia Artico, Bianca Borsetti, Novella Cantarutti, Novella Del Fabbro, Giacomina De Michieli, Nelvia De Monte, Franca Mainardis, Rosanna Paroni Bertoia, Federica Rocco, Daniela Turchetto e Ida Vallerugo. Seguiranno proiezioni di video, letture poetiche e villotte friulane.

Sullo stesso tema

Sabato 1 Novembre

Quale friulano nella scuola, corso per insegnanti

Iscrizioni entro il 13 novembre, prima lezione il 14 nel polo di via Margreth a Udine. Sette incontri, da novembre a febbraio 2026, di tre ore ciascuno

Mercoledì 30 Luglio

Ritorna il corso di lingua e cultura friulana per i giovani

Lezioni gratuite online a partire dal 1° settembre. Iscrizioni entro il 22 agosto

Giovedì 24 Ottobre

Certificazione linguistica per il friulano: annunciata la data del primo esame

La prova, il 27 novembre, consentirà di ricevere una certificazione per il livello B, quello "Intermedio". Iscrizioni entro l’8 novembre